Tutti pazzi per il nordic walking

MESTRE. Due bastoncini molto simili a racchette da sci, un paio di scarpe da ginnastica e i giochi sono fatti. San Giuliano non è più un parco da runner. O, meglio, i runner, siano essi amatori o maratoneti, ci sono e sono tanti. Ma rappresentano una goccia nel mare verde mestrino, rispetto a chi pratica lo sport del momento, il nordic walking. Fantasie? Nient’affatto. Ma per chi non frequenta spesso San Giuliano, dove il fenomeno è quantificabile a occhio nudo, ecco alcuni numeri più che eloquenti. L’associazione sportiva Nordic Walking Mestre (www.nordicwalkingmestre.it), nata nel novembre del 2011 dalla fusione di più scuole, è partita con cento iscritti. Ora ne annovera più di settecento, compresi quelli di Mirano, Scorzè e Noale, dove sono state aperte tre nuove filiali. Duecento si possono definire praticanti regolari, tre allenamenti a settimana, gli altri sono meno assidui. A Mestre si raduna lo zoccolo duro del Nordic Walking Mestre: sono 500 quelli che frequentano il parco di San Giuliano con i bastoncini fra le mani. C’è anche chi “molla” dopo il corso di preparazione, ma ogni settimana si registrano circa venti nuovi adesioni. L’associazione mestrina, che ha la sede proprio nel parco, conta su dieci istruttori certificati e quattro allievi istruttori e propone un programma di fitness con oltre trenta ore di allentamenti settimanali assistiti. In più, organizza una delle più importanti manifestazioni internazionali di questo sport: il Nordicwalkinvenice che, per la sua terza edizione in programma a settembre, conta di iscrivere oltre mille persone, contro le 800 del 2012 e le 400 del 2011. «Chi sceglie di iniziare l’attività con noi» spiega Alberto Gorini, presidente (nonché istruttore) dell’associazione «deve seguire un corso perché c’è una tecnica ben precisa da seguire. Il nordic si distingue dal tracking perché i due bastoncini non servono come punto d’appoggio ma come punto di spinta. Proponiamo corsi tutti i sabati, cominciano ogni settimana».
Per “alcuni criteri non condivisi”, nel 2013 dal Nordic Walking Mestre, si stacca l'Essetre-ANWI Venezia, sezione di Nordic Walking della Asd Essetre Running, presieduta da Stefano Bertoldo, che può contare su tre istruttori (fra i quali lo stesso Bertoldo, istruttore Anwi dal 2007) e su una novantina di iscritti, tutti attivi in parco San Giuliano. «I nostri obiettivi» spiega lo stesso Bertoldo «sono quelli di proporre una attività motoria adatta a tutte le età, corsi per imparare la corretta tecnica del camminare con l’utilizzo di bastoncini e uscite giornaliere finalizzate a conoscere varie tipologie di ambienti naturali sia attività motorie di diversa natura». L’identikit del nordic walker è in evoluzione, anche se per ora i contorni sono definiti: il 60% dei praticanti ha una età compresa fra i 40 e i 60 anni, un altro 20% è composto da under 40 e il restante 20 da over 60. Sette iscritti su dieci sono donne. L’obiettivo delle varie associazioni, adesso, è quello di coinvolgere sempre di più i giovani.
Gianluca Codognato
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia