Successo per la randonnée in 170 alla kermesse da Portogruaro alla Carnia
PORTOGRUARO. Ottimo successo per la quindicesima edizione della randonnée Città di Portogruaro, tenutasi mercoledì 1 maggio, a cura della Ct Portogruarese.
Sono stati 170 i ciclisti che hanno preso parte all’evento, 100 dei quali sul brevetto Ari Audax di 200 km, una settantina quelli sul percorso cicloturistico di 130 km. Come da tradizione, la partenza e l’arrivo della manifestazione si sono tenuti all’interno del velodromo Mecchia.
I primi a partire quelli della 200 km, alle otto, seguiti di mezzora da quelli della 130 km. Percorso comune fino ad Anduins, in val d’Arzino, dove la 130 km ha virato a sinistra verso Clauzetto, per poi rientrare a Portogruaro via Spilimbergo.
La lunga ha proseguito la risalita della Val d’Arzino fino allo scollinamento a quota 950 metri sulla Sella Chianzutan. Discesa su strada minore fino al lago di Verzegnis, luogo più spettacolare del periplo, e poi fino alle soglie di Tolmezzo, in Carnia; quindi la seconda parte dell’itinerario fino all’ascesa bis ad Anduins, Clauzetto e da lì il rientro in pianura.
L’ostacolo in più per tutti, dopo Clauzetto, è stato il forte vento che spirava dal mare, che ha reso decisamente più faticoso il ritorno al velodromo di Portogruaro.
La fatica è stata comunque compensata dall’ottimo pasta party finale nella sede della Ct Portogruarese. Il presidente Daniele Travain è soddisfatto: «La randonnée di Portogruaro si conferma appuntamento atteso e partecipato del calendario cicloturistico fra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ringraziamo tutti i ciclisti che hanno animato la nostra corsa, e ci auguriamo di aver reso un buon servizio grazie al lavoro dei nostri volontari prima, durante e dopo la randonnée. Vi diamo appuntamento al 2020».
La rando di Portogruaro fa parte del calendario Girorando nel Nordest, composto da ben 11 tappe.
Le prossime tappe si annunciano spettacolari e molto partecipate come la randonnée di Portogruaro, sicuramente una corsa di grande fascino. —
Gianluca Rossitto
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia