Stadio Penzo, una storia che ha compiuto 100 anni

Calcio. Presentata la mostra fotografica aperta alla Carive fino a sabato 23 Gazzoli: «Un punto di partenza per un percorso che porterà al nuovo impianto»

VENEZIA. Cento anni alle spalle, ma in pensione sembra proprio non volerci andare. Più per demerito di chi non costruisce o non vuol far costruire il suo sostituto che per volontà propria. Il Penzo ha tagliato a settembre il traguardo dei 100 anni di vita e da oggi si potranno ammirare le foto più suggestive della lunga traversata dell’impianto di Sant’Elena tra due secoli. Sarà inaugurata questa sera, alle 17.30, nella sede centrale della Cassa di Risparmio di Venezia, la mostra fotografica “100 anni dello stadio Pierluigi Penzo. 1913- 2013”. Un tributo doveroso per lo stadio centenario, secondo per longevità strutturale solo al Ferraris di Genova, con la suggestiva immagine dell’aviatore veneziano, a cui è dedicato, a solcare il cielo. L’iniziativa è stata illustrata ieri a Ca’ Farsetti da Roberto Panciera, assessore allo Sport del comune di Venezia. La mostra rimarrà aperta nella sede della Carive in campo San Luca fino a sabato 23 novembre, potrà essere visitata negli orari di apertura dell’istituto bancario (da lunedì a venerdì 8.05-13.30 e 14.30-20, al sabato dalle 9 alle 13), ma l’iniziativa non rimarrà isolata. «Quando sarà terminato il periodo in centro storico» ha sottolineato Roberto Panciera, «la mostra verrà trasferita in terraferma per consentire la visita a un numero ancora più ampio di appassionati. Stiamo definendo i dettagli per gli spazi e la sua durata. Infine, d’accordo con il Venezia, questo patrimonio fotografico non sarà depauperato, ma sarà trasferito direttamente al Penzo, così da poter essere ammirata anche dalle tifoserie e dalle squadre ospiti. Questa mostra, attraverso le immagini del Penzo,sarà anche uno spaccato della vita e del tessuto sociale di Venezia nell’arco di un secolo, per tanti anni il Penzo è stato anche uno dei punti di ritrovo preferiti dai migliori praticanti dell’atletica leggera italiana con la sua pista straordinaria».

«Siamo felici di questa iniziativa, accolta con piacere anche dal presidente Korablin» ha aggiunto Andrea Gazzoli, «volevamo dare un segno concreto per festeggiare i 100 anni del Penzo. Stiamo sempre parlando di un impianto secolare, siamo contenti di esserci ritornati dopo le note vicissitudini, però questo deve essere un punto di partenza. Se vogliamo che questa società continui a crescere come ha fatto negli ultimi due anni e mezzo, diventa indispensabile un percorso che porti al nuovo stadio». La mostra, curata da Umberto Zane e Renzo Bugin, propone un centinaio di fotografie, abbinate a 15 pannelli che commentano i vari periodi, si può ammirare anche un video dove scorrono le immagini dello stadio, un plastico realizzato da Lorenzo Micucci e un corner in cui saranno raccolti i libri scritti sul Venezia e quindi, indirettamente, sul Penzo.

Michele Contessa

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia