Sport & psicologia Demichelis al lavoro con il Karate Venezia

VENEZIA
Il Karate Venezia e lo psicologo dello sport Bruno Demichelis uniti per un progetto di crescita dei giovani del club veneziano. Un progetto ideato dal maestro Michele Cicogna, intenzionato a far maturare a 360 gradi il proprio settore agonistico dopo i buoni risultati ottenuti nell’ultimo triennio, e deciso a far fare un salto di qualità ai suoi giovani allievi.
Dopo aver accolto in palestra il biologo nutrizionista Nicolò Paternoster, che collabora anche nel calcio con il Venezia ed è stato allievo proprio di Cicogna, è stata la volta di Andrea Dl Zotto, preparatore atletico 3° dan di karate e specializzato nel lavoro nel settore degli sport di combattimento. «L’ultimo tassello era quello dello psicologo che lavora accanto agli sportivi, e chi meglio di un veneziano come Bruno Demichelis?» osserva il maestro del Karate Venezia. «Volevamo completare l’offerta verso i nostri ragazzi, trovando una soluzione che non li aiutasse solo sul fronte sportivo, ma che potesse esser loro utile anche nella vita quotidiana e nello studio. A quanto pare ci stiamo riuscendo, visti i primi risultati ottenuti sul tatami e anche fuori dalla nostra palestra».
Bruno Demichelis è stato un pioniere a tutto tondo: campione di karate quando in Italia la disciplina era praticata da pochi, uomo di punta della psicologia dello sport prima della sua fase di sviluppo. Ha lasciato il segno ovunque si è mosso, spesso lavorando dietro le quinte, preferendo le seconde linee ai riflettori. Ma dietro al grande Milan di Berlusconi e Sacchi c’era lui, poi al fianco di Carlo Ancelotti anche a Londra, nelperiodo in cui il tecnico emiliano lavorava per il Chelsea, e poi con esperienze lavorative anche nei Vancouver Cunacks della National Hockey League, la massima espressione dell’hockey ghiaccio mondiale. Classe 1947, Demichelis è stato in gioventù due volte campione europeo di karate nella specialità del kumite nel 1974 e 1975, e due volte argento mondiale nel 1971 e 1977 a Tokio. Il Karate Venezia ha invece sede nel sestiere di Santa Croce e conta sessanta iscritti, molti dei quali agonisti a livello giovanile e senior. La palestra è attiva dal 2011, ma solo tre anni fa è stata affiliata alla Fijlkam. «Abbiamo contattato Bruno Demichelis per capire cosa poter fare assieme, e in breve tempo ha iniziato a tenure lezioni di psicologia in palestra da noi» sottolinea il maestro Cicogna, «del resto la figura dello psicologo dello sport sta entrando sempre di più nel mondo delle discipline sportive. Con Demichelis una volta la settimana si lavorerà sulla psicologia, ci farà fare esercizi per rilassamento e aumento dell’autostima, un allenamento mentale in preparazione delle gare. Ma tutto ciò potrà tornare utile, come ci siamo ripromessi, anche per le interrogazioni a scuola o i colloqui di lavoro. In palestra saremo monitorati e si parlerà comunque della vita quotidiana e in generale di ciò che facciamo» . –
Simone Bianchi
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia