Ripartenza, ok ai protocolli La Fipav guidata da Pazzi mette in campo i delegati

MESTRE

Definiti i protocolli per la ripartenza dei campionati provinciali giovanili di volley che nel Veneziano prenderanno il via tra domani e domenica. L'inizio dei tornei giovanili è stato al centro della riunione di insediamento del nuovo consiglio del Comitato territoriale Fipav di Venezia, guidato dal neo presidente Fabio Pazzi. La riunione è servita per presentare il programma per il prossimo quadriennio e assegnare le deleghe ai consiglieri. Cinque quelli al momento coinvolti, in attesa che si svolga il ballottaggio per la scelta del sesto componente. Vice presidente è stato nominato Nicola Michieletto, volto storico del volley veneziano che si occuperà delle deleghe alla gestione del settore degli allenatori, oltre alla valutazione di un progetto per sviluppare il sitting volley. Luca Gallo, new entry nel comitato, gestirà l’attività provinciale del volley S3 (l’ex minivolley) e delle scuole, oltre ad avere la delega per i protocolli e l’organizzazione dei campionati. Paolo Lunardelli, confermato, si occuperà dello sviluppo tecnologico, con particolare attenzione al progetto dello streaming iniziato già dal precedente comitato, e continuerà a seguire la rappresentativa maschile Under 14. Massimiliano Marzolla, al primo mandato, seguirà la rappresentativa U15M e si occuperà della gestione dei corsi di formazione. Chiude la nutrita pattuglia di neoletti Flavio Sambugaro, che sarà l’anello di collegamento con le società e avrà le deleghe alla rappresentativa U14F e alla gestione degli eventi. Pazzi ha evidenziato la necessità di un’ancora più stretta collaborazione tra società e comitato territoriale. Ha posto come primo obiettivo «la costruzione di un piano di supporto per le società e di rilancio delle attività di reclutamento, consapevole che questa situazione di emergenza proseguirà e bisognerà essere attrezzati per affrontarla». —

GIOVANNI MONFORTE

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia