Reyer, un’occasione da prendere al volo

Stasera al Taliercio i granata vogliono portarsi sul 2-1 nella serie contro Cremona. De Raffaele elogia Pargo e Tonut
Di Michele Contessa
cruccu foto er cremona venezia ortner
cruccu foto er cremona venezia ortner

MESTRE. È la gara che indirizzerà la serie, perché metterà una delle due squadre con le spalle al muro, con la necessità di non fallire sabato sera, e l’altra con il match-ball per le semifinali in pugno. La serie si trasferisce dal PalaRadi al Taliercio in parità (1-1), la Reyer è l’unica squadra ad aver vinto in trasferta nelle prime due partite e adesso proverà a sfruttare il fattore campo per chiudere i conti con la Vanoli. Primo obiettivo: dimenticare le prime due gare. Secondo obiettivo: concentrarsi solo sulla partita odierna. Venezia con Ress acciaccato (risentimento muscolare all’adduttore destro), Savovic out, Cremona con Cusin acciaccato (nuovo colpo al ginocchio) e Washington uscito claudicante, due partite in 48 si faranno sentire, conterà anche la tenuta fisica delle due squadre e la possibilità di avere qualche rotazione in più.

Esordio al Taliercio per Ousman Krubally, che piano stiano sta cercando di inserirsi nei giochi della Reyer, mentre partita dopo partita crescerà anche la condizione di Jeremy Pargo, fermo da fine febbraio prima di ritornare in campo contro la Sidigas Avellino. «Ritorniamo a casa con la situazione in parità», ha osservato Walter De Raffaele, «e questo era l’obiettivo con cui abbiamo affrontato le due partite di Cremona. Non dobbiamo avere alcun rimpianto per gara-2, anzi, dobbiamo azzerare quanto accaduto nelle due partite al PalaRadi. Ogni gara dei playoff vale a sé, vogliamo conservare il bonus guadagnato a Cremona, ma intanto concentriamoci sulla partita di questa sera. Voglio ringraziare tutti quei tifosi che ci hanno seguito, sostenuto e incoraggiato a Cremona, questa sera il palasport deve però trasformarsi nel sesto uomo. Il fattore campo può incidere moltissimo nei playoff». Ottimo l’impatto sulla partita di Stefano Tonut.

«Sappiamo che in questi playoff sarà una pedina preziosa», ha spiegato il tecnico granata, «Krubally? È bravo, è con noi da una settimana, si sta applicando tanto, purtroppo possiamo allenarci poco. Pargo? Crescerà giocando. Questa è la serie più equilibrata dei quarti di finale, lo sapevamo prima, lo sappiamo ancor di più dopo le prime due partite. Ogni occasione va sfruttata al volo».

Peccato che chi non potrà essere al Talercio non avrà la possibilità di vedere la partita in tv: dopo gara-1, nemmeno gara-3 sarà trasmessa da Rai Sport o Sky Sport. Se la Reyer andrà in semifinale contro Milano giocherà le prime due partite (19 e 21 maggio) al PalaDesio.

Così sul parquet. Palasport Taliercio, ore 20.30.

Reyer Venezia: 2 Pargo, 3 Ejim, 6 Bramos, 7 Tonut, 8 Jackson, 10 Green, 11 Ruzzier, 12 Antelli, 14 Ress, 16 Ortner, 22 Viggiano. Allenatore: Walter De Raffaele.

Vanoli Cremona: 1 Dragovic, 5 Starks, 9 Mian, 10 Gaspardo, 12 Cusin, 15 Cazzolato, 16 Boccasavia, 17 Washington, 19 Biligha, 25 McGee, 31 Turner. Allenatore: Cesare Pancotto. Allenatore: Cesare Pancotto.

Arbitri: Sabetta di Termoli, Vicino di Argelato e Baldini di Firenze.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia