Reyer settima nella classifica media-spettatori

Settima la squadra, settimi i tifosi. La Lega Basket ha ufficializzato le classifiche 2011-2012 relativa al pubblico e agli incassi. La Reyer ha chiuso in settima posizione, in zona playoff quindi, con una media di 3826 spettatori, derivati dai 65.038 complessivi nelle 17 gare casalinghe, sedici di regular season (di cui una a Ferrara) e una nei playoff. Leader assoluta di questa classifica la Virtus Bologna con 7.608 spettatori di media, seguita da Olimpia Milano (5.679), Pesaro (4.959), Siena (4.511), Sassari (4.344) e Montegranaro (3.931), che ha giocato ad Ancona. Nelle 299 partite della stagione si è registrata un’affluenza complessiva di 1.171.648 spettatori (3.919 di media) con un incasso di 11.948.253 euro (39.961 euro di media). La Reyer si è piazzata davanti alla Benetton (3.308), padrona di casa del PalaVerde di Villorba, ma anche davanti a società di grande tradizione come Cantù (3.748) e Roma (2.072), che ha chiuso mestamente la classifica. L’incremento maggiore di pubblico l’ha fatto registrare Milano (+21,8%), lo scorso anno in Lega Due, la Reyer fece registrare al Taliercio una media di 2.802 spettatori (11.829 media incasso), nelle due stagioni precedenti la media era stata di 2.354 nel 2009-2010 e di 2.523 nel 2008-2009. I prezzi adottati dalla Reyer sono stati contenuti come conferma il tredicesimo posto nella classifica finale con 23.408 euro di media, frutto dei 397.928 euro incassati in 17 gare. Primato ancora della Virtus Bologna con 121.746 euro di media, seguita da Sassari (70.040), Milano (51.306) e Biella (45.240), classifica chiusa sempre da Roma (14.798).
Azzurro. Dopo la convocazione di Daniele Magro nella Sperimentale e di Marco Ceron nell’Under 20, è arrivata la chiamata per Francesco Candussi, Vincenzo Pipitone e Nicola Akele per l’Under 18 di coach Andrea Capobianco. Dal 5 al 15 luglio gli azzurrini saranno in ritiro a Cisternino, in provincia di Brindisi, in programma un’amichevole suggestiva contro la Svezia a bordo della portaerei Cavour, all’ancora nel porto di Taranto, il ritiro sarà chiuso da quadrangolare con Ucraina, Iran e Svezia. L’obiettivo è entrare nei dodici che voleranno poi in Lituania (9-19 agosto) per gli Europei Under 18 in programma a Vilnius.
Michele Contessa
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia