Reyer in Eurocup con Valencia, Gran Canaria e Virtus Bologna

MESTRE
La Reyer evita Partizan Belgrado, Lokomotiv Kuban e Badalona, pesca Virtus Bologna, Valencia e Gran Canaria, ma si sottrae, almeno in regular season, anche da trasferte dispendiose, come quelle in Russia, Lituania, Andorra o Polonia.
Sorteggio in video dell'Eurocup, la seconda coppa europea organizzata dall’ECA, meno squadre (da 24 a 20), meno gironi (due invece che quattro), più partite nella prima fase (18 invece che 10), sparisce la Top 16 e tabellone a eliminazione diretta con gara secca in ottavi (19-20 aprile), quarti (26-27 aprile), semifinale (3-4 maggio) e finale sul campo della squadra meglio classificata.
Dieci urne da due squadre, redatta in base al ranking degli ultimi tre anni, con la Reyer che giocherà nel girone B con Valencia, scesa dall’Eurolega e vincitrice di 4 edizioni dell’Eurocup, Promitheas Patrasso (affrontata nell’Eurocup 2019-2020 nella Top 16), Gran Canaria, Buducnost Podgorica, Virtus Bologna, Cedevita Olimpia Lubiana, Bourg-en-Bresse (resteranno nella storia le due gare giocate nella scorsa stagione al Taliercio in meno di 24 ore dopo lo stop per il Covid), Ratiopharm Ulm e Frutti Extra Bursaspor. In regular season, la Reyer eviterà Andorra, Lokomotiv Kuban, Juventut Badalona, Partizan Belgrado, Lietkabelis Panevezys, Trento, Boulogne Metropolitans, Turku Telekom Ankara, Hambourg Towers Slask Wroklaw finite nel girone A. "Sono due gironi molto equilibrati", ha commentato coach Walter De Raffaele,"con tante squadre di grande livello. Nel nostro raggruppamento, bello tosto, ci sono club importanti..E' difficile dare adesso una valutazione delle squadre che sono in costruzione, anche se Valencia, Partizan, Virtus e Kuban ambiscono al trofeo. Il nostro obiettivo sarà competere contro tutti". Al termine delle 18 partite della regular season, le prime otto squadre dei due gironi si qualificheranno per gli ottavi di finale in gara secca (1A-8B, 4B-5A, 3A-6B, 2B-7A nella parte alta del tabellone, 1B-8A, 4A-5B, 3B-6A e 2A-7B nella parte bassa). Il sorteggio è stato effettuato da Diego Guillen, competition senior director dell’Eurolega.
Come nella Champions League 2016-2017 (a Le Mans), la stagione europea della Reyer inizierà in Francia, sul parquet del Bourg-en-Bresse a fine ottobre, la prima gara casalinga sarà contro i turchi del Frutti Extra Bursaspor, poi viaggio a Ulm e match interno contro il Budcnost, prima del derby di Bologna contro la Virtus. Nelle ultime quattro giornate del girone d’andata la Reyer dovrà sfruttare il fattore campo ospitando uno dopo l’altra Valencia, candidata principale con il Partizan al successo finale, e Cedevita Olimpia Lubiana, trasferta a Patrasso, chiusura al Taliercio contro Gran Canaria, dove terminerà la regular season (6 aprile). —
M.C.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia