«Questo Sme Caorle darà spettacolo»

CAORLE. Alley-oop, stoppate e schiacciate, molte di più di quelle fatte nell’ultima C Gold. Lo Sme Caorle è tornato a sudare in palestra per farsi trovare pronto all’inizio del campionato e magari già in forma smagliante per il Memorial Svalduz di metà settembre, quando si misurerà con le altre big della serie C Gold, il Bc Mestre, l’Oderzo e lo Jesolo. Il coach Andrea Ferraboschi è entusiasta dei nuovi arrivati e della riconferma di “Birdman” Blaz Cresnar il giocatore croato che vola a canestro nel 3x3 “on the street”. E promette spettacolo puro con molte più schiacciate visto che per le mani ha una squadra che può esprimere un gioco divertente e spettacolare come spesso si è ammirato al “PalaMare”. «Ci sarà da divertirsi quest’anno» assicura il coach mestrino «abbiamo rinnovato totalmente la squadra pensando a nuove idee, sfruttando il collegamento tra interni ed esterni e l’uscita dai blocchi per il tiro da fuori che nello scorso campionato non siamo riusciti a mettere in pratica».
Via Gelormini, Rizzetto, Bjegovic, Cucchi, Zatta e Bargnesi, è rimasto il solo Cresnar che potrà finalmente giocare più lontano da canestro. I nuovi sono Mattia Galli e Luca Bovolenta che si alterneranno in cabina di regia con Sergio Corbetta, Damian Buscaino e Miljan Markovic, due giocatori che faranno crescere in esperienza il classe 1993 Elia Nardin. Nel reparto guardie si registra il ritorno di Matteo Rubin e Alberto Zorzi, che a Caorle sono di casa.
«Possiamo contare su un roster molto equilibrato nei ruoli» continua Ferraboschi «e ogni reparto è abbondantemente coperto, con otto giocatori ad alternarsi in quintetto. Le schiacciate saranno il nostro marchio di fabbrica, se ne vedranno delle belle, ne sono convinto». Gli specialisti delle schiacchiate a una e due mani sono “Birdman” Cresnar e Markovic. I due amici da una vita tornano a giocare insieme dopo cinque anni. «Ci divertiremo con Markovic a chi schiaccerà di più» scherza Cresnar «ne vedremo delle belle lì dove c’è il ferro del canestro». Per il momento il lavoro in palestra è suddiviso in due sedute alla mattina preparazione atletica con Paolo Marson, al pomeriggio con Ferraboschi.
Thomas Maschietto
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia