Pool Venezia, un consorzio per fare crescere i giovani

LIDO DI VENEZIA. Si alza il sipario sulla Pallacanestro Pool Venezia, il consorzio di società veneziane che hanno deciso di lavorare in sinergia per ridare lustro al basket del centro storico. Al progetto hanno finora aderito Alvisiana, Virtus Venezia e Virtus Lido, rappresentate ieri nella sala Tintoretto dell’Hotel Excelsior, dai rispettivi presidenti, Gianni D’Este, Federico Bianchini e Pasquale Esposito.


La punta dell’iceberg sarà costituita dalla formazione che parteciperà al campionato di serie C/1 dopo aver acquisito i diritti della Pallacanestro Padova, con Davide Giangaspero in panchina. Naturalmente le porte del consorzio sono aperte anche ad altre realtà del panorama cestistico del centro storico veneziano. Sinergie comuni soprattutto a livello giovanile. Il PPV vuole diventare il punto di riferimento della pallacanestro veneziana, rinverdendo i fasti di società blasonate e tradizionali come Reyer, Laetitia o Diènai.


L’accordo tra le tre società è stato siglato dieci giorni fa, e nel giro di 48 ore il PPV è riuscito a reperire sul «mercato» addirittura la serie C/1, un altro segnale inequivocabile di un progetto che sta decollando, ma che si poggia su fondamenta solide e programmi ambiziosi. Ieri, intanto, la Pallacanestro Pool Venezia ha conosciuto anche i nomi delle rivali del prossimo campionato di serie C/1. I biancoverdi sono stati inseriti nel girone C dove non mancheranno i derby, vista la presenza di Eraclea, Marghera e Caorle, ma anche di Roncade, Montebelluna, Virtus Padova, Limena e Vicenza Basket Giovane. Il girone è completato da Spilimbergo, Virtus Udine, Bor Trieste, San Daniele, Corno di Rosazzo, Cordenons e Codroipo. Villafranca giocherà nel girone B.
Argomenti:basket

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia