L’Atletica Jesolo è imbattibile
La squadra vince il Grand Prix Giovani corsa su strada e per l’11ª volta è campione interregionale

JESOLO. Che si gareggi in pianura o tra le montagne bellunesi e trentine per i giovanotti dell’Atletica Jesolo Turismo è la stessa identica cosa. La squadra allenata dal presidente Valter Colbacchini e dalle due istruttrici jesolane Luana Zanusso e Maria Gabriella Ferraresi vince la settima tappa del “Grand Prix Giovani corsa su strada” che si è corsa tra le vie di Sedico nei giorni scorsi (839 punti totalizzati, 596 invece quelli della Runners Murano arrivata seconda). E grazie a questa vittoria, la sesta su sette tappe corse del circuito, l’Atletica Jesolo si laurea per l’11ª volta di fila campione interregionale a squadre di corsa su strada, nelle categorie giovanili maschili e femminili che comprendono gli esordienti, i ragazzi, i cadetti e gli allievi. Sono campioni interregionali con un turno di anticipo, senza aspettare la tappa conclusiva del circuito il prossimo 10 settembre a Pordenone, utile agli atleti jesolani per migliorare ulteriormente il proprio medagliere a livello individuale e magari vincere le quattro borse di studio messe in palio.
Il terzo posto di Emma Schiavon nella categoria “Ragazze”, quello di Viola Longo nella Esordienti “B” il quarto di Sebastiano Di Tos nella Esordienti “A” e il sesto di Simone Serafin nella “B” nel taglio del traguardo di Piazza della Vittoria entreranno di fatto nell’almanacco della società di atletica del professore Valter Colbacchini fondata nel 1981. Con loro anche Arianna Fabris, Aurora Mazzuia, Gaia Scroccaro, Matteo Zorzan, Nicola ed Alice Zia, Niko Tramarin, Francesco Di Tos, Daniele Marinello e Daniel Bezzi che si sono classificati a Sedico tra i primi dieci della loro categoria contribuendo alla conquista del titolo di campioni interregionali a squadre con una tappa di anticipo.
«Crediamo nei giovani e vogliamo infondere in loro l’idea che lo sport, in questo caso l’atletica leggera, sia un momento di crescita personale indipendentemente dalla classifica», spiega l’allenatrice-istruttrice Luana Zanusso, «il nostro è un gruppo che ha anche la fortuna di avere sempre al seguito la maggior parte dei genitori». Tra il centinaio di giovani atleti della scuola jesolana qualcuno in futuro potrebbe seguire le orme della maratoneta Francesca Zanusso che rappresentò l’Italia agli Europei di Budapest nel 1998 e l’anno successivo alla Ekiden di Tokio (maratona a staffetta). La quattrocentista Alessia Furlan, classe 2001, categoria Allieve si sta già facendo notare nel mezzofondo.
Thomas Maschietto
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video