«La 500X? L’arma in più per conquistare gli Usa»

A dieci giorni dal lancio dinamico europeo, la nuova Fiat 500X attraversa d’un balzo l’oceano Atlantico e l’intero continente nordamericano per sbarcare in California e diventare così una delle reginette del Los Angeles Auto Show.
A presentarla, così come aveva fatto al recente Salone di Parigi, il Ceo e presidente del brand Fiat, Olivier Francois. «Non è un allestimento della 500 – ha spiegato il manager – ma un’auto completamente nuova su una nuova piattaforma».
Francois non ha mancato di ricordare il lontano periodo in cui il nome Fiat veniva associato in modo dispregiativo alla scarsa qualità e alla necessità di riparazioni affermando però – con l’aiuto di un divertente spot – che «ora 500X con tutti i suoi fattori X permette di offrire un’automobile su misura per l’America».
Prevista per essere lanciata nel primo semestre del 2015, la nuova 500X – made in Italy anche se il motore Tigershark 2.4 è specifico per gli Usa – andrà ad affiancare la gamma delle 500 costruite in Messico e quella delle 500L fabbricate in Serbia, aggiungendo così ulteriore potenzialità per l’espansione del brand Fiat in quell’importante mercato, allargandosi ad altri ambiti rispetto al segmento A in cui la Fiat 500 è leader, davanti a Gm e Smart, con una quota a fine 2013 che è arrivata a un significativo 42,5 per cento.
«La nuova 500X offre il design italiano e la personalità per cui siamo conosciuti – ha detto Jason Stoicevich, responsabile del brand Fiat per il Nord America – insieme con un livello senza precedenti di contenuti e tecnologie. Inoltre sarà il primo modello nel nostro portafoglio a offrire un sistema avanzato di trazione integrale che fornirà ai clienti tranquillità in ogni condizione di guida».
Intanto, in Italia, sta entrando nel vivo la fase di prelancio della nuova Fiat attraverso il tour “The power of x” che, fino al 31 gennaio prossimo, permetterà di conoscere molto da vicino il nuovo modello prima del “porte aperte” nelle concessionarie in programma a febbraio.
Il tour porterà il crossover in sei piazze italiane, a cominciare da piazza Crispi a Palermo, per poi proseguire in altre cinque città. (v.b)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia