Il Panathlon di Mestre affianca l’Union Boxe
Pugilato. Sancita ieri la partnership tra i presidenti Coniglio e Favaro La stella è ancora Tonyshev. Tutti gli appuntamenti in programma nel 2018

MESTRE. Partnership con Union Boxe Mestre da una parte e Panathlon, sempre di Mestre dall’altra. La notizia che si era delineata ora ha l’ufficialità. Nella conferenza stampa di fine anno, quella che normalmente serve per fare un bilancio della stagione e guardare avanti sugli impegni futuri, la Union Boxe Mestre ha presentato le nuove magliette per la stagione 2018, dove vicino al logo della squadra è stato affiancato quello del Panathlon International di Mestre. «È un onore per noi» ha detto Luciano Favaro presidente dell’Union Boxe, facendo gli onori di casa agli intervenuti all’appuntamento al bar Napa «poter avere sulla nostra maglia il logo del Panathlon, un riconoscimento importante che possono avere le società che nel corso dell’attività agonistica si sono distinte per il fair play e noi abbiamo meritato questo prestigioso abbinamento e speriamo di continuare a meritarlo».
«Sulla stessa lunghezza d’onda si è espresso Fabrizio Coniglio, presidente del Panathlon di Mestre: «L’Union Boxe Mestre è una delle realtà sportive storiche della nostra città e sono ben felice di vedere il nostro logo sulla loro maglietta dopo averlo dato anche al Calcio Mestre. Noi come Panathlon abbiamo inteso affiancarci a quelle società che si distinguono sotto l’aspetto della correttezza e della lealtà sportiva e su questo non abbiamo dubbi in merito sull’Union Boxe che presto entrerà a far parte del Panathlon».
Ovviamente Luciano Favaro ha colto l’occasione per raccontare brevemente quella che è stata la stagione agonistica della società. Iniziata in maniera molto difficile con l’episodio legato allo sfortunato incontro che ha visto Francesca Moro subire un grave infortunio al termine di un incontro svolto in Abruzzo. Per fortuna la ragazza dopo un lungo periodo di riabilitazione si è ripresa alla grande e in aprile si laureerà in giurisprudenza. Poi la stagione ha preso quota con un totale di centosessanta iscritti tra pugili agonisti e amatori e otto le riunioni organizzate. Sotto l’aspetto dei risultati in luce soprattutto il supermassimo Dmytro Tonishev con la medaglia d’argento al Guanto d’Oro e il bronzo conquistato nei recenti campionati italiani assoluti elite. Buoni risultati anche per Demaj, Cilia, Vasile Gori, Oleinicov e Schraulex. In campo femminile molto buona la stagione di Erika Martinuzzi.
Per il 2018 sono già state programmate otto manifestazioni che inizieranno con il trofeo riservato alla categoria esordienti. Poi proseguendo nel calendario il Memorial “Gianluigi Levorato”, il trofeo “Francesco De Piccoli - Pugni sotto la torre” , il trofeo “Città di Marghera” , il trofeo “Città di Jesolo” , il memorial “Campagna” e per concludere il memorial “Enrico Simoni”.
Valter Esposito
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche