I nuotatori dei Murassi tentano l'impresa da Pirano al Lido

Venerdì 17, dodici atleti si cimenteranno nella traversata che durerà circa 28 ore no stop
I nuotatori dei Murassi che affronteranno la traversata
I nuotatori dei Murassi che affronteranno la traversata

LIDO. Ha il sapore di una vera e propria impresa sportiva, ma in sé racchiude anche il fascino dell’unione tra Venezia e l’Istria, laddove un tempo proprio la Serenissima era protagonista della vita politica ed economica di quei territori oltre Adriatico. La traversata a nuoto da Pirano al Lido racchiude tutto questo e si propone come evento speciale per la prossima Festa del Redentore, con la data che non è stata scelta a caso dai Nuotatori dei Murassi, la società sportiva, che ha per protagonisti nuotatori regolarmente iscritti alla Fin tra i quali spicca anche un ex campione mondiale in acque libere: Fabrizio Pescatori, iridato a Perth nel 1998.

Il 17 luglio vuole diventare una data speciale per il tentativo della traversata a nuoto in staffetta proprio da Pirano a Venezia, sull’antica rotta del Sale che percorrevano le navi della Serenissima. «La grande amicizia che ci unisce e la forte passione per il nuoto in acque libere, ci hanno portati a provare questa difficile impresa», spiega Stefano Distefano, «la speranza del gruppo è di dare visibilità a una realtà sportiva, il nuoto in acque libere, poco praticata in una città come la nostra».

Da mesi il gruppo si sta allenando anche con prove tecniche in mare aperto di giorno e di notte, visto che l’attraversata sarà di circa 28 ore no stop. I dodici atleti che la tenteranno sono Andrea Bullo, Alvise Bonivento, Fabrizio Pescatori, Filippo Cammarata, Gaetano delle Guanti, Luca Carnio, Marco Gorin, Massimo Penso, Sebastiano Cibien, Stefano Di Stefano, Renzo Uscotti e Tiziano Zennaro. Per rievocare questa millenaria unione tra le due città, i nuotatori porteranno da Pirano una ampolla contenente del sale. Partiranno venerdì 16 verso le 7 dal faro di Pirano con l’obiettivo di raggiungere il Lido il giorno successivo tra le 12.30 e le 13.30 sulla spiaggia del Consorzio. Il tutto coprendo circa 100 chilometri con turni di mezz'ora a testa. Nello stabilimento balneare ci sarà un comitato di benvenuto con la cerimonia di premiazione.

Il tutto avverrà in collaborazione con l’Avis comunale di Venezia e numerosi altri sponsor che stanno sostenendo l’iniziativa. Assistenza logistica, giudice e cronometrista, che dovrà certificare la riuscita dell’impresa sarà fornita dalla associazione italiana atleti olimpici Azzurri d’Italia.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia