Falcier & Angiolin, quando la forza non ha età

CAVALLINO. Ultrasettantenni, ma sicuramente in ottima forma, i due formidabili regatanti di voga alla veneta Giancarlo Falcier, 75 anni di Noventa di Piave, e Alessandro Angiolin, 76 anni di Cavallino-Treporti, che dall'11 al 13 maggio compiranno in gondola la traversata di 170 chilometri fra Trieste e Venezia. I due soci veterani della "Società Remiera Cavallino" si misureranno nell'impegnativo percorso per finanziare la creazione di una fondazione gestita dagli anziani del Veneto con l'intento di ristrutturare fabbricati dismessi della Regione e destinarli all'accoglienza di anziani poveri ed emarginati oltre che per devolvere fondi all'associazione "Mauro Baschirotto" che si occupa di malattie rare a Costozza di Longare a Vicenza. I due super nonni copriranno a vogate il percorso che inizierà alle 8 dell'11 maggio da Barcola nel Golfo di Trieste, remando via mare fino al fiume Isonzo e poi lungo i canali della famosa Litoranea Veneta toccando le città di Grado, Caorle, Jesolo, Cavallino-Treporti alle 12 del 12 maggio e infine Venezia, che raggiungeranno nella mattinata del 13. Un percorso a tappe, il "Raid Remiero Trieste-Venezia" ripercorrendo le vie d'acqua che hanno fatto la storia del Triveneto da ambasciatori inossidabili dell'antica arte della voga alla veneta. «In questi giorni ricorre il quarto anniversario dalla diagnosi del tumore precoce che doveva darmi al massimo tre mesi di vita» racconta Giancarlo Falcier, leggendario veterano del remo non nuovo alla maratone di voga che ha già affrontato una traversata del lago di Costanza per fare beneficenza alle malattie rare, una Vienna-Budapest per i bambini abbandonati e una Pordenone-Padova per la Città della Speranza «quindi una mia vittoria contro la malattia grazie alla vita sana ed alle cure mediche e fitoterapiche che ho sostenuto anche grazie alle competenze acquisite negli anni nell’erboristeria dove lavoro da quando sono in pensione. Compirò 75 anni il 15 luglio e voglio che la nostra impresa sia di monito ed incoraggiamento a non mollare mai per tutti coloro che lottano contro la malattia o si fanno abbattere dagli acciacchi della vecchiaia». Alessandro Angiolin invece, classe 1936, nonostante la ultra decennale esperienza da regatante, è alla sua prima esperienza remiera così impegnativa, una prova atletica che sta affrontando con grande entusiasmo. Nato e residente a Cavallino-Treporti. Angiolin è molto conosciuto per il suo impegno sociale oltre che per la sua grande passione per i cavalli. I due amici si stanno allenando da mesi nei canali della laguna nord e per la storica impresa vogheranno su una antica gondola veneziana ricca di decorazioni riportata a nuovo nel cantiere Gianfranco Crea di Giudecca a Venezia.
Il Raid Remiero Trieste Venezia ha ottenuto il patrocinio del Comune di Cavallino-Treporti che ha donato i gagliardetti da distribuire in segno di amicizia ai sindaci dei comuni toccati nella traversata.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia