Crotti, incarichi importanti il braccio destro di Petrucci

MESTRE. Doppio incarico per Eugenio Crotti. Lasciato il consiglio federale della Federbasket, l’ex presidente del comitato regionale veneto ha ricevuto due incarichi di prestigio da parte del presidente Gianni Petrucci: coordinatore dell’Italbasket Social Forum e responsabile del neonato Centro studi della Federbasket. «Adesso gli incarichi sono ufficiali», ha sottolineato Eugenio Crotti, «anzi, siamo già partiti e operativi».
Partiamo dall’Italbasket Social Forum, che ha come sottotitolo “Futuro Idee Passione” con l’analisi dei dati statistici raccolti. «Sono i vecchi Stati Generali della pallacanestro. L’ultima edizione risale al 2007, al primo anno del mandato di Dino Meneghin, e li organizzammo a Caorle. Vogliamo che questo appuntamento diventi sistematico, il clou sarà nell’ultimo weekend di aprile con la grande assemblea che si terrà nel salone del Coni a Roma».
Per arrivare a tracciare le conclusioni ci saranno due mesi molto intensi. «Sì, è vero. Abbiamo fissato delle scadenze ben precise anche perché l’Italbasket Social Forum coinvolgerà tutte le componenti della pallacanestro: atleti, tecnici, arbitri, preparatori atletici, procuratori, dirigenti, ma saranno interessati anche i media, i social, le istituzioni, a cominciare ovviamente dal Coni, i comitati regionali e le tre Leghe, ma pure altre Federazioni. Intanto sono state allestite due squadre di lavoro, una interna alla Federazione e una esterna».
Il primo passo ieri mattina. «Sono state spedite le lettere ufficiali a tutti i nostri interlocutori», spiega Eugenio Crotti, «che hanno tempo fino al 13 febbraio per farci pervenire idee, problematiche, osservazioni, proposte attorno alle 8 macroaree tematiche che sono state individuate, ma che possono anche cambiare in base alle risposte che otterremo». Le 8 aree avranno altrettanti gruppi di lavoro e al momento sono: players; impianti sportivi; campionati; giovanile e scuola; basket femminile; formazione; comunicazione; stakeholder. Gli ultimi 40 giorni serviranno per assemblare organicamente quanto è stato raccolto.
«Possiamo trovare interlocutori anche in altre discipline con l’obiettivo di aprire l’analisi dei dati trattati anche a realtà differenti a quelle della pallacanestro. Cercare di carpire il meglio raggiunto da altri sport. Faccio l’esempio del nostro 3 contro 3, che si avvicina molto al beach volley: capire i motivi del boom, della diffusione, tanto da diventare sport olimpico». Ogni macroarea sarà composta al massimo da 4 elementi con un coordinatore.
«Abbiamo anche scritto che se ci vogliono segnalare il nome di esperti, questi potranno eventualmente offrire il loro contributo a un determinato gruppo di lavoro». Dall’Italbasket Social Forum al neonato centro studi. «Il presidente Petrucci punta moltissimo su questa novità», ha aggiunto Eugenio Crotti, «prenderà a carico i risultati finali raggiunti per metterli operativamente in pratica, si dedicherà a ricercare e sperimentare, e avrà anche il compito di organizzare i successivi Italbasket Social Forum».
Michele Contessa
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia