Cresce il pattinaggio, ma non sfonda nelle scuole

MESTRE. Con 22 società di pattinaggio corsa e otto società di artistico il comitato provinciale FIHP conferma i numeri degli ultimi anni. Attualmente i tesserati sono 1500 più altri 600 tesserati amatori. «Rispetto ad un tempo è l'artistico ad avere meno successo» commenta il presidente del comitato provinciale, Natale Scalise, «soprattutto agli obbligatori non si ha grande pubblico. Una volta si organizzavano molte manifestazioni all'aperto che permettevano di avere un grosso successo di pubblico. Ora invece le gare vengono fatte soltanto all'interno davanti ad un pubblico meno numeroso. Discorso opposto per la corsa che offre gare molto spettacolari ed emozionanti, su piste o percorsi stradali, con molti ragazzi». Il primo appuntamento agonistico della stagione sarà quello de i campionati regionali indoor a Spinea, domenica prossima e si attendono quasi duecento partecipanti, tra atleti veneti e friulani. «Facciamo fatica ad entrare nelle scuole per problemi legati ai parquet scolastici che, spesso non vengono ritenuti adatti per l'utilizzo dei pattini» spiega Scalise in tema di promozione del pattinaggio nelle scuole. Trend positivo per il pattinaggio a livello regionale, con le province di Verona e Padova a fare da traino nel pattinaggio corsa. Tra le iniziative promosse dal Comitato regionale il Circuito Gran Prix, riservato alle categorie giovanissimi, ragazzi e allievi e quest'anno per la prima volta aperto anche agli juniores. «Stiamo elaborando il programma delle varie tappe» spiega Giovanni Spagna, responsabile del settore corsa della FIHP del Veneto «quest'anno ne abbiamo previste dodici, due delle quali in Friuli a Porcia e Pordenone. Nel Veneto si svolgeranno le altre dieci, rispettivamente a Marghera, Trebaseleghe, San Giorgio delle Pertiche, Bagnoli di Sopra, Salizzole, Legnago, Menà di Castagnaro, Lusia, Padova e Silea». La manifestazione è nata tra Rovigo, Padova e Verona per cercare di unire i vari appuntamenti che si svolgevano nelle diverse località. «È partito nel Veneto e poi si è sviluppato in tutta Italia» spiega Spagna «il circuito inizierà a maggio e si concluderà il 29 settembre. La finale nazionale si svolgerà a Forlì il 3 ottobre». Per il 2015 la finale verrà organizzata in Lombardia, nell’ambito delle manifestazioni organizzate per l'Expo. Quest'anno Spinea e Noale ospiteranno i campionati regionali assoluti.
Laura Bergamin
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia