Blason e Monego, è qui la festa

Atletica. Stasera a Marghera si celebrano gli 80 anni dei due tecnici della Coin

MESTRE. Una serata per festeggiare gli 80 anni di Alfredo Monego e Umberto Blason, tecnici nazionali di atletica leggera, entrambi per anni responsabili rispettivamente dei settori velocita e ostacoli e marcia del Gruppo Atletico Coin Venezia.

Una festa in programma stasera, dalle 20 in poi al Molocinque di Marghera, organizzata da Alvise Ferialdi (eccellente quattrocentista della Coin tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90) e Roberta Marinetti (lunghista e poi ostacolista della Comir), con la collaborazione di Nicoletta Miani.

Monego entrò a far parte del G.A. Coin negli anni 50 come atleta. Nel 1955 assieme a Franco Bettella, Toni Serena e Renato Panciera conquistò il titolo italiano della 4x400 con il tempo di 3’18"8. Un quartetto che all’epoca si allenava all’interno dello stadio “Baracca” di Mestre piantando quattro bandierine attorno alla pseudo-pista per delimitare il percorso che era di circa 350 metri. Per anni anche insegnante di educazione fisica, Monego è rimasto sempre legato alla Coin, diventando il tecnico responsabile della velocità e allenando atleti come Luca Levorato, Maurizio Piccoli, Andrea Carestiato, Mauro Fanton, lo stesso Ferialdi e tanti altri che sono arrivati alla maglia azzurra.

Umberto Blason, da giovane forte decatleta diventò all’inizio degli anni 90 direttore tecnico della Coin e responsabile del settore marcia. È stato anche coordinatore per l’educazione fisica della provincia di Venezia. Sotto la sua guida è cresciuto e arrivato ai vertici nazionali della marcia il figlio Adriano che nel 1988 vinse il titolo italiano promesse sui 10 km e il titolo regionale sui 3 km con il tempo di 12’10". Ha allenato anche anche Giorgio Zett campione regionale sui cinque km e vincitore del trofeo “Attilio Callegari” di marcia. Alla festa ci sarà anche Piero Coin, attuale presidente della società e Toni Serena, ex presidente per quindici anni fino al 1999.

Valter Esposito

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia