Basket. Nane Vianello nella Hall of Fame

MESTRE. Nane Vianello entra ufficialmente nell’’Italia Basket Hall of Fame. Una proclamazione a distanza, visto che l’ex giocatore di Reyer Venezia, Olimpia Milano e Varese è attualmente in Thailandia, paese dove si trasferisce ciclicamente.
«Mi fa enorme piacere questo riconoscimento» ha detto prima di partire, «un po’ mi dispiace non esserci, ma mi ero tenuto libero per la data di Pesaro, quando inizialmente era stata fissata la festa. Manderò mia figlia». Gabriele Nane Vianello ha ricevuto il riconoscimento nella categoria Atleti e negli studi di Sportitalia. A Milano, dove hanno fatto gli onori di casa Dan Peterson e Guido Bagatta, si è effettivamente recata la figlia di Nane Vianello, Camilla, che ha ritirato il premio. Su Vianello ha speso parole di elogio l’ex c.t. azzurro Sandro Gamba. «Nane Vianello merita a pieno titolo questo premio, ho giocato con lui e ne ho potuto apprezzare l’immenso valore tecnico e umano».
Non solo Nane Vianello, la storia della Reyer è scivolata via negli studi di Sportitalia anche in altri due momenti: il primo, quando Francesco Bufalini, ha ritirato il premio destinato al papà Sauro, scomparso prima di Pasqua, e consegnato dal presidente federale Dino Meneghin; il secondo, quando ha ricevuto il premio Giuseppe “Dido” Guerrieri, allenatore della Canon Reyer Venezia in serie A/2 nella stagione 1979-1980, che è stato premiato dal c.t. della Nazionale maschile Simone Pianigiani.
Sono entrati nell’Italia Basket Hall of Fame per il 2011 anche Rosetta “Rosy” Bozzolo, Bruno Duranti, Valter Scavolini, Aldo Allievi, Giovanni Maggiò, Emilio Tricerri e la Nazionale maschile argento alle Olimpiadi di Mosca 1980. (m.c.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia