Atletica Coin, festa di compleanno al Panathlon

Celebrati con una conviviale a Venezia i 65 anni di attivita del glorioso gruppo sportivo cittadino

VENEZIA. Una serata celebrativa, con i sessantacinque anni di storia del "Gruppo Atletico Aristide Coin" che hanno dato inizio al nuovo ciclo di conviviali del Panathlon Club di Venezia per il 2014. Scenario come sempre il circolo di presidio Palazzo Cornoldi a Venezia, e Luca Ginetto nuovo presidente del Panathlon a dirigere le operazioni della serata. Al centro dell’attenzione questo importante compleanno, che in qualche modo viene a coincidere con il rilancio della storica società cittadina, forte del fatto che negli ultimi anni la famiglia Coin è tornata ad impegnarsi direttamente, grazie al presidente Piero Coin, figlio di Vittorio. La società già dall'anno scorso ha costruito un progetto di grande sinergia con altre due realtà veneziane che sono La Fenice Mestre 1923 e la Venezia Runners Murano, con il preciso intento di "entrare" nelle scuole elementari (classi quarte e quinte) del territorio veneziano e promuovere l'atletica leggera, ritenuta a torto dal grande business dello sport come una disciplina minore. In poche parole, come hanno sottolineato Piero Coin, ma anche Andrea Vianello (Libertas Fenice), Stefano Bettio (Venezia Runners) e Vito Vittorio (presidente della Fidal provinciale e dirigente della Coin Venezia), si cercheranno nuovi possibili talenti all'interno della scuola, senza dover andare a cercare atleti in altri lidi. Sono già trentanove le scuole che hanno accolto favorevolmente l’iniziativa e il progetto sembra che stia dando già dei buoni frutti.

Ovviamente nel corso della serata del Panathlon non è mancato il momento di "amarcord" e tra una chiacchiera e l'altra sono emersi molti aneddoti che hanno costituito pagine importanti della storia della società, quando soprattutto negli Anni Cinquanta e Sessanta fare atletica era veramente un'altra cosa rispetto ai tempi moderni. E così si sono succeduti i nomi di atleti come Salvatore Morale, Flavio Asta, Rodolfo Bergamo e ancora vari altri, tutti nomi che hanno a più riprese indossato la maglia della Coin e anche la maglia azzurra e stabilito primati importanti in campo nazionale e internazionale. Momenti ricordati anche con commozione da chi li ha vissuti in prima persona. Il presidente Ginetto ha voluto con sè tutti i protagonisti della conviviale, ai quali ha consegnato un ricordo di questa celebrazione. La serata, tra l'altro, è coincisa con la notizia ufficiale della convocazione in maglia azzurra per la diciannovenne velocista Martina Favaretto (fresca vincitrice del titolo italiano junior dei 60 metri), che parteciperà in Germania al triangolare Italia - Germania - Francia.

Valter Esposito

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia