Alle fonti del kung fu, il libro di Biasucci

MIRANO. La passione di una vita, oltre vent'anni di sacrifici, di studi e di ricerche sul Kung Fu Shaolin e sul Tai Ji Quan. Questo è “L'eredità dell'Arhat. Alla fonte del Kung Fu Shaolin” libro che racconta la storia di Pietro Biasucci, 36 anni, maestro di Shaolin 7° dan e fondatore dell'associazione e del centro internazionale Tigre Bianca di Mirano. Il volume, anche attraverso centinaia di foto, svela il percorso tecnico e spirituale del maestro dalla scoperta delle arti marziali, al suo addestramento nell'accademia Song Yang Shaolin Wushu, nella cittadina di Dengfeng, ai numerosi viaggi fatti in questi anni in Cina che gli hanno permesso di ottenere anche il titolo di Monaco Guerriero Civile della 34ª generazione con il nome di Shi Yan Deng.
«Il volume si apre con due dipinti calligrafici e due lunghe lettere dei maestri Wang Zhi Qiang e Wang Wei Qiang» spiega Biasucci, «che hanno seguito il mio percorso e hanno voluto esprimermi la loro vicinanza. La premessa si conclude con due dipinti di Shi De Li, attraverso i quali il monaco manifesta la sua solidarietà e il suo appoggio morale». Avvincente anche l'introduzione di Biasucci che ripercorre la sua crescita tecnica e spirituale oltre alla difficoltà e ai sacrifici vissuti. Viene anche illustrato il Kung Fu Shaolin laico delle accademie di Dengfeng e raccontate le storie di Shi De Li, monaco guerriero buddista Shaolin della 31' generazione e del successore dell'abate Shi Su Yun. Pietro Biasucci analizza anche le origini dell'altra sua grande passione: il Tai Ji Quan. «In questa parte racconto il percorso svolto nella scuola di Dengfeng e al monastero Nuvola Bianca di Pechino con una biografia del maestro Song Yang He».
Biasucci ha attuato un progetto umanitario promosso dal Centro Internazionale Tigre Bianca con raccolte fondi per la ristrutturazione della scuola di kung fu e varie attività umanitarie ed a sostegno delle minoranze culturali organizzate in Italia. In conclusione l'esperienza vissuta ai campionati mondiali di Wushu Kung Fu Shaolin nei quali sono stati ottenuti un oro, cinque argenti e tre bronzi con Enrico Rizzi e Lorenzo Segantin. Il libro, 176 pagine costo 32 euro edito da Cicero, sarà presentato oggi alle 17 nella sede dell'associazione Tigre Bianca.
Giacomo Piran
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia