TedX 2025, "Memorie dal futuro": innovazione e inclusione sul palco del Centro Congressi
La nuova edizione andrà in scena il 17. L’assessore comunale Margherita Cera: «Crediamo nel potere trasformativo dell’innovazione, della cultura e della conoscenza». Ecco tutto il programma

Sarà un evento dedicato a innovazione e inclusione il TedX del 2025, un’occasione di riflessione e confronto che, nel pomeriggio di sabato 17 maggio vedrà alternarsi sul palco del Centro congressi una serie di testimonianze suggestive e interessanti.
Per informazioni e biglietti: CLICCA QUI
"Memorie dal futuro”
I numeri registrati dal TedX nel corso dei 12 anni dalla sua prima volta evidenziano quanto l’appuntamento si sia consolidato nel tempo: oltre 170 storie raccontate a quasi 18.000 persone, 23.000 follower online, 110 partner tra Pmi, enti e associazioni, 500 volontari, in particolare giovani dell’Università, uniti per realizzare un evento di prestigio.
Nato nel 2013, TedX è cresciuto come uno spazio di scambio dedicato a chi ha fiducia nella forza delle idee e delle connessioni. Anno dopo anno, ha offerto alla città uno spazio di incontro aperto a tutti, tanto da raggiungere il sold-out in ogni edizione.
Il tema scelto per l’edizione 2025 si riassume nel titolo: “Memorie dal futuro”, ed esplora l’idea che il tempo non sia una freccia che va dal passato al futuro, ma una rete di relazioni vive, in cui ogni esperienza, ogni scelta, ogni intuizione già prefigura ciò che saremo.
Un invito a ripensare il ruolo delle persone, non come semplici spettatrici del cambiamento, ma come protagonisti consapevoli di una narrazione collettiva che si costruisce giorno per giorno.
«Da sempre, questo evento è un gesto di fiducia nel potere delle idee», osserva Edonella Bresci, event manager di TedX alla presentazione ufficiale. «Un invito – aggiunge – a guardare oltre l’orizzonte del presente, a seminare visioni che diventino realtà. In ogni edizione accendiamo una scintilla: non solo nei relatori e negli spettatori, ma nell’intera città, che si scopre capace di immaginare, interrogarsi, reinventarsi».
I relatori
A presentare l’evento sarà Alice Mangione, comica e autrice bergamasca che ha debuttato giovanissima al fianco di Maccio Capatonda, nel programma di Italia 1 Mai Dire Martedì. Insieme a lei si alterneranno Alfio Alessandro Chiarenza, paleontologo che lavora fianco a fianco con Alberto Angela; Francesca Cavallo, la scrittrice di “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli”; Luca Stevanato, il fisico nucleare che utilizza la radiazione cosmica per misurare l’acqua nel suolo; Giorgia Nesti, l’esperta di politiche per l’innovazione; John Brucato, l’astrobiologo studioso del materiale extraterrestre; Cristiano Leone, il presidente di uno dei complessi museali più prestigiosi d’Italia; Arianna Farinelli, politologa e scrittrice esperta di Stati Uniti; Ruben Santopietro, fondatore della community da oltre 4 milioni di viaggiatori che promuove l’Italia nel mondo. E ancora: Alessandra Andrisani, direttrice dell’Unità dipartimentale di Pma (procreazione medicalmente assistita) dell’Azienda Ospedale Università di Padova; Giuseppe Zollino, professore e studioso di tecnologie energetiche innovative.
L’evento
Anche in questa dodicesima edizione, il team di TedX si fa promotore di iniziative di sostenibilità ambientale e sociale.
L’evento è tra i sostenitori del progetto Punti Digitale Facile, lanciato dal Comune in collaborazione con la Regione Veneto: «Crediamo nel potere trasformativo dell’innovazione, della cultura e della conoscenza, come strumenti per costruire una città sempre più dinamica, inclusiva e aperta al futuro», spiega l’assessora comunale all’Innovazione tecnologica, Margherita Cera.
«La nostra collaborazione si fonda su un legame solido e duraturo, che nel tempo è diventato un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione attorno anche alla cultura della transizione digitale».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia