Teatro La Fenice, Stagione sinfonica 2007-2008

Il teatro La fenice
La Stagione sinfonica 2007-2008 comprenderà 14 concerti in abbonamento e uno fuori abbonamento
articolati intorno a due linee guida:
l’integrale delle nove sinfonie di Beethoven
, affidate a direttori quali Eliahu Inbal, Yuri Temirkanov, James Conlon e Yutaka Sado,
e un approfondimento del grande repertorio sinfonico tedesco a cavallo fra Otto e Novecento
, da Mendelssohn, Wagner, Brahms e Bruckner a Mahler, Strauss e Schoenberg.
Particolarmente evidente è l’impronta data alla stagione dal nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice, Eliahu Inbal, protagonista di cinque delle nove sinfonie di Beethoven – fra cui la Nona, che il 3 novembre inaugurerà la stagione – e di un ciclo Mahler che, iniziato lo scorso anno con la Prima Sinfonia, prosegue quest’anno con la Terza e la Quinta e culminerà nella stagione 2010-11 in una nuova integrale (a 25 anni da quella del 1984-85) in occasione dei 150 anni dalla nascita e 100 dalla morte del compositore.
Nel 125° anniversario della morte a Venezia di Richard Wagner (1883), i Wesendonck-Lieder diretti da Inbal, l’Ouverture del Rienzi diretta da Kitajenko e i brani della Götterdämmerung (Siegfrieds Rheinfahrt, Siegfrieds Trauermarsch e Brünnhildes Opfer und Erlösung) diretti da Tate costituiranno il contributo wagneriano della stagione 2007-2008, in attesa del completamento, nel corso delle prossime stagioni, dell’integrale del Ring iniziata nel 2006 e 2007 con Die Walküre e Siegfried e affidata allo stesso Tate con la regia di Robert Carsen. Legata alla ricorrenza wagneriana è anche l’esecuzione della Settima Sinfonia di Bruckner diretta da Myung-Whun Chung: composta fra il 1881 e il 1883 e intessuta di riferimenti wagneriani, contiene nel secondo movimento un intenso e dolente passaggio ispirato dalla notizia della morte dell’ammirato compositore.
Alcuni elementi di continuità con le proposte delle scorse stagioni saranno rappresentati dai concerti di Kurt Masur, Dmitrij Kitajenko, Yuri Temirkanov e Eliahu Inbal. Masur, nella sua veste di presidente della Felix-Mendelssohn-Bartholdy-Stiftung di Lipsia, proseguirà con la Quinta Sinfonia (Riforma) e con tre ouvertures il ciclo Mendelssohn iniziato nell’aprile del 2006 con la Terza (Scozzese) e con la Quarta (Italiana). Kitajenko e Temirkanov proporranno nel gennaio e nel marzo 2008 l’Undicesima Sinfonia e il Secondo Concerto per violoncello e orchestra (solista Mario Brunello) di Dmitrij Šostakovi?, aggiungendo un ulteriore tassello al ciclo Šostakovi? iniziato nel 2005 con le sinfonie n. 3 e 7 e proseguito nel 2006 (nei 100 anni dalla nascita) con le sinfonie n. 1, 5, 6 e 10. Inbal eseguirà nell’aprile 2008 Varianti di Luigi Nono, prosecuzione dell’omaggio al compositore veneziano iniziato nella scorsa stagione.
In ideale collegamento con il Boris Godunov in programma in settembre all’interno della Stagione lirica, Andrey Boreyko dirigerà un concerto dedicato a musiche di Musorgskij e Šostakovi? ispirate alla storia russa del Seicento.
Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice si alterneranno direttori di grande valore: oltre a Eliahu Inbal, protagonista di cinque dei quattordici concerti, torneranno a Venezia Ottavio Dantone, Myung-Whun Chung, Dmitrij Kitajenko, Yuri Temirkanov, Andrey Boreyko, Jeffrey Tate e Kurt Masur. Saliranno per la prima volta sul podio dell’Orchestra della Fenice Yutaka Sado e James Conlon.
La programmazione prevede i seguenti
appuntamenti
: inaugurazione al Teatro La Fenice sabato 3 novembre 2007 (replica il 4) con la Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Eliahu Inbal; venerdì 9 novembre 2007 (replica il 10), Teatro La Fenice, ancora Inbal con i Wesendonck-Lieder di Wagner e la Sinfonia n. 5 di Mahler; giovedì 20 dicembre 2007 (replica il 21), Basilica di San Marco, concerto di Natale diretto da Ottavio Dantone con concerti natalizi di Corelli, Torelli e Sammartini e due mottetti per soprano e orchestra di Vivaldi e (in prima esecuzione in tempi moderni) Lotti; sabato 22 dicembre 2007, Teatro La Fenice (concerto fuori abbonamento in collaborazione con Rotary Club e Lions Club Mestre), Sinfonia n. 7 di Bruckner diretta da Myung-Whun Chung; sabato 12 gennaio 2008 (replica il 13), Teatro Malibran, Overture del Rienzi di Wagner, Concerto per oboe di Strauss e Sinfonia n. 11 di Šostakovi? diretti da Dmitrij Kitajenko; sabato 9 febbraio 2008 (replica il 10), Teatro Malibran, Variazioni op. 31 di Schoenberg, Egmont e Sinfonia n. 8 di Beethoven dirette da Yutaka Sado; venerdì 7 marzo 2008, Teatro La Fenice (replica il 9 al Teatro Toniolo di Mestre in collaborazione con gli Amici della musica di Mestre), Sinfonie n. 2 e 3 di Beethoven dirette da Eliahu Inbal; sabato 15 marzo 2008 (replica il 16), Teatro La Fenice, Sinfonie n. 5 e 6 di Beethoven dirette da Yuri Temirkanov; venerdì 21 marzo 2008 (replica il 22), Teatro La Fenice, ancora Yuri Temirkanov con il Secondo Concerto per violoncello e orchestra di Šostakovi? e la Quinta Sinfonia di ?ajkovskij; venerdì 28 marzo 2008 (repliche il 29 e il 30), Teatro La Fenice, il Preludio della Chovanšcina e i Quadri di un’esposizione di Musorgskij e la cantata L’esecuzione di Stepan Razin di Šostakovi? diretti da Andrey Boreyko; venerdì 4 aprile 2008 (repliche il 5 e il 6), Teatro La Fenice, Sinfonie n. 4 e 7 di Beethoven e Varianti di Luigi Nono dirette da Eliahu Inbal; sabato 3 maggio 2008 (replica il 4), Teatro Malibran, Tod und Verklärung di Richard Strauss e brani dalla Götterdämmerung di Wagner diretti da Jeffrey Tate; venerdì 16 maggio 2008 (replica il 17 in collaborazione con gli Amici della musica di Mestre), Teatro La Fenice, la Sinfonia n. 5 e tre ouvertures (Le Ebridi, Melusina e Ruy Blas) di Mendelssohn dirette da Kurt Masur; venerdì 4 luglio 2008 (replica il 5), Teatro La Fenice, un corale per organo di Bach trascritto per orchestra da Schoenberg, la Sinfonia n. 1 di Beethoven e la Sinfonia n. 1 di Brahms dirette da James Conlon; venerdì 11 luglio 2008 (replica il 12), Teatro La Fenice, la Sinfonia n. 3 di Mahler diretta da Eliahu Inbal.
Argomenti:spettacoli
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video