Teatro La Fenice, Stagione 2007-2008

Stagione lirica, Danza, Sinfonica, Progetti speciali, Collaborazioni
Il teatro La fenice
Il teatro La fenice
Il Teatro La Fenice ha presentato la
Stagione 2007-2008
che propone dieci opere:
La rondine di Puccini
,
Elektra di Strauss
,
Il barbiere di Siviglia
di Rossini,
Tosca di Puccini
,
Morte a Venezia
di Britten, una nuova opera cinese
La leggenda del serpente bianco
di Zhu Shaoyu,
Boris Godunov
di Musorgskij,
La virtù de’ strali d’amore
di Cavalli,
Nabucco
di Verdi e il dittico
Dall'oggi al domani
di Schoenberg con Pagliacci di Leoncavallo. Due i balletti:
Il lago dei cigni
con la compagnia del Mariinskij e lo spettacolo di
flamenco Juncá
. Roberto Abbado dirigerà il
Concerto di Capodanno
trasmesso in diretta da RaiUno; quindici i concerti sinfonici con direttori quali Inbal, Chung, Temirkanov, Tate, Masur, Conlon.


Tra i
progetti speciali
figurano i Concerti per la Città, La Fenice per la Provincia, a Mestre ed in Regione, il Concerto di Natale in Basilica di San Marco, il Carnevale della Fenice con la riproposta del Gran ballo della Cavalchina, il Premio Venezia della Fondazione Amici della Fenice, la collaborazione con il teatro Stabile del Veneto, la rassegna internazionale di Accademie di canto, la stagione da camera in collaborazione con la Società Veneziana di Concerti, il progetto di promozione con IBM.


La Stagione lirica 2008 del Teatro La Fenice si apre sabato 26 gennaio
con La rondine di Giacomo Puccini. Regia di Graham Vick, scene di Peter J. Davison, costumi di Sue Willmington. Coreografia di Ron Howell. Nuovo allestimento della Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con il Teatro Verdi di Trieste. Direttore Carlo Rizzi. Interpreti principali Fiorenza Cedolins, Maria Luigia Borsi, Sandra Pastrana, Oriana Kurteshi, Arturo Chacón-Cruz e Mark Milhofer. Sei repliche il 27, 29, 30, 31 gennaio e il 3 e 5 febbraio.

Elektra di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal andrà in scena il 28 febbraio con repliche il 2, 5, 8 e 11 marzo 2008. Direttore Eliahu Inbal, interpreti principali Mette Ejsing, Gabriele Schnaut, Brigitte Pinter, Inga Nielsen, Kurt Azesberger e Peter Edelmann. Regia di Klaus Michael Grüber, scene e costumi di Anselm Kiefer. Allestimento del Teatro San Carlo di Napoli, Premio Abbiati 2004.

Venerdì 18 aprile 2008, con repliche il 19, 20, 22, 23, 24, 26 e 27, andrà in scena Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Direttore Antonino Fogliani. Fra gli interpreti Francesco Meli, Bruno De Simone, Elia Fabbian, Rinat Shaham, Anna Rita Gemmabella, Roberto Frontali e Christian Senn. Regia di Bepi Morassi, scene e costumi di Lauro Crisman. Allestimento della Fondazione Teatro La Fenice.

Quarto appuntamento con la Stagione lirica, Tosca di Giacomo Puccini in scena venerdì 23 maggio con repliche il 24, 25, 27, 28, 29, 30 e 31. Direttore Daniele Callegari. Interpreti principali Daniela Dessì, Walter Fraccaro, Fabio Armiliato e Carlo Guelfi. Regia di Robert Carsen, scene e costumi di Anthony Ward. Allestimento della Staatsoper di Amburgo.

Dal 20 giugno 2008, con repliche il 22, 25, 27 e 29, andrà in scena Death in Venice di Benjamin Britten, su libretto di Myfanwy Piper da Thomas Mann. Direttore Bruno Bartoletti. Interpreti principali Marlin Miller e Scott Hendricks. Regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, coreografia di Gheorghe Iancu. Allestimento del Teatro Carlo Felice di Genova, Premio Abbiati 2000.

Il 23 luglio 2008 andrà in scena al Teatro La Fenice in prima rappresentazione assoluta La leggenda del serpente bianco, opera cinese di Zhu Shaoyu su libretto di Zou Jingzhi. Zhang Jiemin dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice. Regia di Chen Weya, scene di Gao Guanjian, costumi di Tim Yip. Spettacolo in coproduzione con il Gehua Cultural Development Group, il Beijing Grand Theatre, Living Arts New York e Opera Italiana, in occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008. Quattro repliche il 24, 25, 26 e 27 luglio.

Boris Godunov di Modest Musorgskij andrà in scena domenica 14 settembre 2008, con repliche il 16, 18, 20 e 23. Direttore Eliahu Inbal, interpreti principali Ferruccio Furlanetto, Francesca Sassu, Ayk Martirossian, Ian Storey e Francesca Franci. Regia di Eimuntas Nekrosius, scene di Marius Nekrosius, costumi di Nadezda Gultyaeva. Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino, Premio Abbiati 2006.

Proseguirà anche nel 2008 la collaborazione con Fabio Biondi e l’orchestra Europa Galante: il 10 ottobre 2008, con repliche il 12, 14 e 16, andrà in scena al Teatro Malibran La virtù de’ strali d’amore di Francesco Cavalli, in prima rappresentazione italiana in tempi moderni. Interpreti principali Cristiana Arcari, Roberta Invernizzi, Gemma Bertagnolli, Lucia Cirillo, Monica Piccinini, Roberto Abbondanza e Gian-Luca Zoccatelli. Nuovo allestimento a cura del laboratorio integrato di regia, scenografia e costume della Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia.

Nona opera in programma sarà Nabucco di Giuseppe Verdi, in scena al Teatro La Fenice da domenica 19 ottobre 2008. Direttore Renato Palumbo. Fra gli interpreti Leo Nucci, Alberto Gazale, Silvio Zanon, Roberto De Biasio, Ferruccio Furlanetto e Paoletta Marrocu. Regia di Günter Krämer, scene di Petra Buchholz e Manfred Voss, costumi di Falk Bauer. Allestimento della Staatsoper di Vienna. Sette repliche, il 21, 22, 24, 25, 26, 28 e 29 ottobre.

Ultimo appuntamento della Stagione lirica, in scena da venerdì 12 dicembre 2008, sarà un dittico composto da Von heute auf morgen di Arnold Schoenberg e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Direttore Eliahu Inbal. Fra gli interpreti, Piero Giuliacci, Lado Ataneli e Luca Casalin. Regia di Andreas Homoki, scene di Frank Philipp Schloessmann. Nuovo allestimento della Fondazione Teatro La Fenice. Repliche il 14, 16, 18 e 20 dicembre.


La stagione comprenderà due appuntamenti con la danza: la Compañía Mercedes Ruiz con Juncá, Premio della critica al Festival di Jerez 2007, in scena al Teatro Malibran il 30 e 31 gennaio e l’1, 2 e 3 febbraio, e il Teatro Mariinskij (ex Kirov) di San Pietroburgo con Il lago dei cigni di Pëtr Il’i? ?ajkovskij al Teatro La Fenice dal 5 al 9 novembre 2008, nella classica coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov rivista da Konstantin Sergeev.

Nell’ambito di una nuova collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto sarà compreso nella Stagione lirica lo spettacolo Sola me ne vo con Mariangela Melato, in scena al Teatro Malibran mercoledì 16 gennaio 2008 con repliche il 17, 18, 19 e 20.



La Stagione sinfonica 2007-2008 comprenderà 15 concerti
articolati intorno a due idee principali: l’integrale delle nove sinfonie di Beethoven e un approfondimento del grande repertorio sinfonico tedesco a cavallo fra Otto e Novecento, da Mendelssohn, Wagner, Brahms e Bruckner a Mahler, Strauss e Schoenberg. Eliahu Inbal, nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice, dirigerà cinque delle nove sinfonie di Beethoven e, all’interno di un ciclo iniziato lo scorso anno con la Prima, due sinfonie di Mahler: la Terza e la Quinta.

I Wesendonck-Lieder diretti da Inbal, l’Ouverture del Rienzi diretta da Dmitrij Kitajenko e i brani della Götterdämmerung diretti da Jeffrey Tate costituiranno il contributo della stagione 2007-2008 nel 125° anniversario della morte del compositore tedesco, in attesa del completamento, nel corso delle prossime stagioni, dell’integrale del Ring iniziata nel 2006. La Settima Sinfonia di Bruckner sarà diretta da Myung-Whun Chung mentre Kurt Masur proseguirà con la Quinta Sinfonia e con tre ouvertures il ciclo Mendelssohn iniziato nell’aprile del 2006; con la Sinfonia n. 11 diretta da Dmitrij Kitajenko e con il Secondo Concerto per violoncello e orchestra (solista Mario Brunello) diretto da Yuri Temirkanov continuerà il ciclo Šostakovi? iniziato nel 2005. In preparazione al Boris Godunov in programma in settembre all’interno della Stagione lirica, Andrey Boreyko dirigerà un concerto dedicato a musiche di Musorgskij e Šostakovi? ispirate alla storia russa.


Sul podio dell’Orchestra del Teatro La Fenice si alterneranno direttori di grande valore: oltre a Eliahu Inbal, torneranno a Venezia Ottavio Dantone, Myung-Whun Chung, Dmitrij Kitajenko, Yuri Temirkanov, Andrey Boreyko, Jeffrey Tate e Kurt Masur. Debutteranno alla Fenice Yutaka Sado e James Conlon.



Fra i
progetti speciali
, il concerto di Alfred Brendel in occasione del conferimento del Premio Una vita nella musica il 28 settembre 2007; la XXIV edizione del Premio Venezia, concorso pianistico nazionale organizzato in collaborazione con la Fondazione Amici della Fenice dal 20 al 25 novembre 2007; il Concerto di Natale diretto da Ottavio Dantone in Basilica di San Marco il 20 dicembre 2007 in collaborazione con la Procuratoria di San Marco; un concerto sinfonico straordinario con la Settima Sinfonia di Anton Bruckner diretta da Myung-Whun Chung al Teatro La Fenice il 21 dicembre 2007; il Concerto di Capodanno diretto da Roberto Abbado in collaborazione con Rai Uno, Rai Trade e Arte (solisti Barbara Frittoli, Marcello Giordani e Ferruccio Furlanetto); gli spettacoli per il Carnevale (dal 26 gennaio al 5 febbraio 2008) che comprenderanno un’opera (La rondine di Giacomo Puccini), uno spettacolo di danza (Juncá della Compañia Mercedes Ruiz) e il gran ballo in maschera della Cavalchina il sabato grasso; i Concerti in Conservatorio; la rassegna «Giovani voci in Europa» con i migliori allievi delle principali accademie di canto europee dal 7 aprile all’8 giugno 2008. Proseguiranno inoltre per tutta la stagione le iniziative «La Fenice per la città» (6 concerti sinfonici, 9 concerti da camera, 6 opere e un balletto a prezzo ridotto per i residenti nel comune di Venezia) e «La Fenice per la provincia» (11 concerti sinfonici, 6 opere e un balletto a prezzo ridotto per i residenti nella provincia di Venezia) organizzate in collaborazione con le Municipalità del Comune di Venezia e con la Provincia di Venezia.


Il programma 2007-2008 sarà completato da alcune i
mportanti collaborazioni
: quella con la Società Veneziana di Concerti per la Stagione di musica da camera, con 15 concerti al Teatro La Fenice; la collaborazione con gli Amici della musica di Mestre per due concerti sinfonici dell’Orchestra del Teatro La Fenice diretti da Eliahu Inbal il 9 marzo 2008 al Teatro Toniolo e da Kurt Masur il 17 maggio al Teatro La Fenice; quella con la Fondazione Amici della Fenice per i consueti Incontri con l’opera e con il balletto in preparazione delle opere in cartellone; quella con Radio3 Rai per la trasmissione in diretta o in differita delle opere e dei concerti della stagione.
Argomenti:spettacoli

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia