SantaStorie, una giornata di incontri e giochi a Venezia

La Casa Studentesca Santa Fosca apre i propri spazi alla cittadinanza: appuntamento sabato 4 maggio, ecco il programma

Gli studenti di Santa Fosca
Gli studenti di Santa Fosca

Dopo il successo di partecipazione e apprezzamento della edizione di debutto, torna sabato 4 maggio a Venezia il Santastorie Una Casa aperta al racconto, la giornata dedicata alla narrazione e alla comunità cittadina proposta dagli studenti universitari di Santa Fosca. La cittadinanza è invitata a scoprire in quest’occasione i bellissimi spazi del Campo dei Servi e i resti della Chiesa di Santa Maria dei Servi, che oggi ospitano una Casa Studentesca abitata da 100 giovani.

La seconda edizione del SantaStorie avrà il tema: “Narrazione e/è Ascolto” e lungo la giornata verranno proposti diversi momenti, dal taglio più accademico al mattino, a quello più giocoso ma sempre di contenuto al pomeriggio con momenti per bambini e famiglie, fino alla narrazione attraverso la musica della sera. Una proposta per ogni esigenza e generazione quindi, con l’obiettivo di aprire le porte della propria Casa per offrire occasione di condivisione e confronto.

La Casa Studentesca Santa Fosca, uno dei punti di riferimento per gli studenti universitari fuorisede che popolano la città di Venezia, è stata fondata dalla Diocesi di Venezia nel 1982 e accoglie stabilmente un centinaio di studenti, ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia e dall’estero, che convivono in una vera e propria comunità. Negli oltre 40 anni trascorsi dalla sua fondazione, la Casa ha visto passare più di mille giovani, molti dei quali si sono fermati a vivere a Venezia, dove si sono sposati, hanno trovato casa e svolgono la loro attività professionale. La mattinata sarà indirizzata a cittadini e studenti.

Alle 11.00 Narrazione e/è Ascolto. Appuntamento con: - professor Gianluca Ligi, professore associato di Antropologia Culturale all’Università Ca’ Foscari,

- Mattia Berto, ideatore e regista del Teatro di Cittadinanza, con una grande esperienza culturale, teatrale e sociale veneziana.

Gli interventi e il dialogo che ne scaturirà affronteranno il tema “La narrazione e/è Ascolto”. Al dialogo tra i due ospiti farà da contrappunto qualche incursione dei performer del Teatro di Cittadinanza.

Al pomeriggio dalle 15.45 saranno protagonisti i bambini con le loro famiglie, con la lettura animata del libro “IN UNA NOTTE DI TEMPORALE” di Yuichi Kimura (Salani editore), storia dedicata dell’improbabile amicizia tra un lupo e una capretta, resa possibile da un incontro inaspettato e libero da pregiudizi.

A seguire un laboratorio teatrale per ragazzi dai 7 ai 12 anni, a cura di Sabina Tutone di Shylock – Centro Universitario Teatrale, e giochi e animazione per i bambini 0-6 anni a cura degli studenti della Casa.

Durante il pomeriggio per ragazzi, la libreria LaToletta curerà un banco dove sarà possibile acquistare il volume con la storia letta e altri titoli per ragazzi dedicati al tema dell’Ascolto.

La sera dalle 19,00 l'ascolto sarà fortemente al centro della proposta: aperitivo con la presentazione di un’istallazione audio di testi originali e citazioni scritti, scelti e narrati dagli studenti; a seguire un Silent Party di nuovo con playlist proposte dagli universitari che hanno ideato la giornata. Si tratterà di una esperienza di ascolto condiviso, che attraverso l’isolamento acustico promuove paradossalmente la condivisione del momento e delle emozioni.

Per il laboratorio teatrale e l’evento serale è richiesta la prenotazione via email (vedi programma che segue).

SantaStorie – una Casa aperta al racconto e all’incontro

La Casa Studentesca Santa Fosca apre i propri spazi ai veneziani per una giornata di incontro, riflessione, gioco e musica per tutte le età Casa Studentesca Santa Fosca, Cannaregio 2372, Venezia Sabato 4 maggio 2024 11.00 - NARRAZIONE E/E’ ASCOLTO

sguardo antropologico ed esperienza sociale in dialogo intervengono : Gianluca Ligi - Antropologia Culturale, Ca’ Foscari Mattia Berto – ideatore e regista del Teatro di Cittadinanza

15.45 - IN UNA NOTTE DI TEMPORALE

un pomeriggio di storie e attività per bambini e ragazzi con Sabina Tutone di Shylock - Centro Universitario Teatrale Lettura animata della storia IN UNA NOTTE DI TEMPORALE di Yuichi Kimura Bambini 0-6 anni: giochi e animazione Ragazzi 7-12 anni: laboratorio di improvvisazione teatrale* Merenda

19.00 - SILENT SANTA

Aperitivo con installazione audio a cura degli studenti Santa Silent Party – a Listening Experience** Per info e prenotazioni: eventi@cpuvenezia.it

Il laboratorio si conclude alle 17.45 ed è a numero chiuso. Per partecipare è necessario prenotarsi via mail entro il 2 maggio indicando nome, cognome ed età di chi parteciperà

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia