Random a Jesolo, la festa in spiaggia al faro conquista 15 mila giovani

L’evento clou dell’estate sul litorale ha attratto giovani da tutta Italia ed Europa. Bob Sinclar ha richiamato 6 mila persone tra King's e Hierbas

Giovanni Cagnassi
Oltre 15 mila presenze, sabato 26 luglio, sulla spiaggia del faro di Jesolo per la festa Random
Oltre 15 mila presenze, sabato 26 luglio, sulla spiaggia del faro di Jesolo per la festa Random

Si chiama Random, “Una festa a caso” . Che però fa il pieno. Random ormai è un appuntamento tradizionale dell’estate jesolana: superate le 15 mila presenze sulla spiaggia del faro e tutto il lido ovest, sabato 26 luglio, beneficia del ritorno del divertimento finalmente sano, a prova di maranza.

Un successo per gli organizzatori di Suonica, King’s, Muretto e il Comune di Jesolo che hanno formato una squadra compatta e affiatata in cui ognuno ha interpretato al meglio il suo ruolo. Il format ormai affermato prevede look libero, colore, persino la scaletta dei cantanti e della musica senza un programma prestabilito. Tutto a caso, random appunto, come dicono i giovani nel loro linguaggio preso in prestito e mutuato dal mondo digitale.

Un format che funziona se anche quest’anno sono arrivati al lido giovani da tutta Italia ed Europa. Code in auto per raggiungere la spiaggia del faro affollata già nel pomeriggio. Un po’ di confusione, ma il risultato è assicurato.

«Hanno lavorato tutte le attività», conferma il presidente di Confapi turismo nazionale, Roberto Dal Cin, titolare con la moglie Barbara dell’enoteca letteraria la Corte dei Baroni in via Foscolo, «Tanto di cappello all’organizzazione e al Comune. Tutto si è svolto per il meglio e in completa sicurezza, senza eccessi. Di questo ha bisogno la località turistica».

La notte celebra le sue liturgie e la festa si è spostata al King’s e Hierbas dove è arrivata la star dell’estate: il Dj Bob Sinclar. Una garanzia, che ha richiamato 6 mila persone tra King’s e Hierbas, dinner club collegato alla discoteca. Un successo per i gestori che continuano a proporre i grandi nomi del sound internazionale.

Ma hanno lavorato a pieno ritmo anche Vanilla Club, Muretto, Marina Club, Maxim e poi i locali e pubblici esercizi che punteggiano il litorale. L’ultimo fine settimana di luglio, esodo finale prima di entrare in altissima stagione, è stato all’insegna della musica e del divertimento che hanno colmato le lacune del cambio, un periodo, quello tra fine di luglio e la prima settimana di agosto, in cui si registra sempre una leggera flessione di assestamento.

Non particolarmente a Jesolo, dove questo fine settimana è stato ancora un successo di presenze e prenotazioni, con un ritorno del pendolarismo notturno. Sul fronte sicurezza, le solite sanzioni per vetro e alcol, una manciata, segno che anche i controlli delle forze di polizia, tra polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale, con tutti i sistemi di sicurezza privati messi in campo dalle varie attività commerciali e pubblici esercizi, stanno funzionando.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia