Mirano Summer Festival parte col botto: c’è una panchina rossa dedicata a Giulia Cecchettin
E’ partita la nuova edizione della kermesse musicale. In 18 anni, il festival ha donato oltre 200mila euro in beneficenza

Il Mirano Summer Festival è partito ufficialmente il 28 giugno con un sold-out, a conferma della forte affezione del pubblico nei confronti della kermesse musicale e dell’Associazione Volare 4.0.
Fino al 28 luglio in via Cavin di Sala a Mirano (zona campi sportivi) il Summer regalerà un mese di eventi e grande musica.
Al taglio del nastro, insieme al presidente dell’associazione Volare Paolo Favaretto e Michele Ruffato di Contatto srl, erano presenti il sindaco di Mirano Tiziano Baggio, la vicesindaco Maria Giovanna Boldrin, l’assessore Maria Francesca di Raimondo, il consigliere Stefano Tigani, il sindaco di Pianiga Massimo Calzavara, la consigliera regionale Francesca Scatto e l’assessore Francesco Calzavara.

Inaugurata anche la panchina rossa gigante in memoria di Giulia Checchettin.
Il Mirano Summer Festival celebra 18 anni di musica, solidarietà e crescita continua.
Artisti di fama internazionale come i Ricchi e Poveri (3 luglio), Achille Lauro (19 luglio), i The Kolors (20 luglio) e Loredana Berté (22 luglio) saliranno sul palco di questa nuova edizione insieme a celebri cover band.
Il 18 giugno per la serata inaugurale tutto esaurito insieme ai Diapasonband di Alessandro Pozzato che hanno portato sul palco la magia del mitico Vasco Rossi.

«Siamo orgogliosi di questo straordinario traguardo», commenta il presidente Paolo Favaretto. «Abbiamo incontrato oltre 400 ragazzi che collaboreranno come volontari con la manifestazione. Non mi dicano che i giovani sono maleducati o sfaticati. Io ho visto tanto rispetto e tanta voglia di mettersi a disposizione. Ringrazio tutti coloro che attraverso un lavoro instancabile hanno reso nuovamente possibile questo festival. Un grazie particolarmente sentito alla Fondazione Città della Speranza e tutte le altre associazioni che ogni anno con la loro presenza continuano a mantenere vivo il cuore solidale del Mirano Summer Festival».
«Ci tengo a ricordare – continua – che quest’anno anche il ricavato del parcheggio del Summer (3euro) andrà all’associazione ADA (associazione per i diritti degli anziani) il cui ricavato andrà per acquistare una macchina con la pedana per il trasporto gratuito degli anziani».

Il festival compie 18 anni
Nato da un'idea di Paolo Favaretto e portato avanti da lui con passione insieme all'Associazione Volare 4.0, il festival è diventato uno degli eventi musicali più amati e seguiti, non solo nel territorio ma anche a livello nazionale, attirando ogni anno migliaia di spettatori entusiasti.
Sin dal suo esordio, il Mirano Summer Festival non si è distinto solo per la straordinaria qualità degli artisti locali, delle cover band e dei grandi nomi della musica nazionale che animano le sue serate, ma anche per la sua caratteristica fondante: la solidarietà.
Tante le iniziative benefiche che fin dal primo anno hanno accompagnato la kermesse.
In 18 anni, il festival ha donato oltre 200.000 euro in beneficenza, sostenendo cause diverse e importanti come l'assistenza alle vittime del tornado di Dolo, i fondi per la casa di riposo Luigi Mariutto, il supporto all'associazione Donne in Rosa, la costruzione del primo parco giochi inclusivo di Mirano e l'aiuto finanziario a famiglie in difficoltà, solo per citarne alcuni.
Paolo Favaretto, fondatore e presidente dell'Associazione Volare 4.0, dichiara: «Il Summer è nato con lo scopo di dare alla comunità miranese un luogo accogliente e vivace dove trascorrere le calde serate d'estate, un luogo di incontro dove la comunità potesse ritrovarsi. Negli anni abbiamo raggiunto grandi risultati, il Summer è cresciuto fino a diventare oggi uno tra i festival nazionali più seguiti. Di anno in anno abbiamo alzato sempre di più la qualità del prodotto offerto fino ad arrivare ad ospitare sul palco grandi nomi della musica nazionale e internazionale».
Giovani volontari e nuove collaborazioni
Quest'anno, per rafforzare ulteriormente lo spirito solidale che caratterizza il Mirano Summer Festival, è stata stretta una collaborazione con l’Associazione Sogni Onlus, che aiuta i bambini malati e le loro famiglie a realizzare i sogni e con la Fondazione Città della Speranza di Padova. Questo importante partenariato rappresenta un ulteriore passo avanti nel consolidare il festival come un'eccellenza del territorio miranese e un punto di attrattività per tutta la regione.
L’amministratore delegato dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Dottor Gen. Stefano Lupi: «Grazie al lavoro instancabile dei volontari e ai partner che ci sostengono organizzando eventi per la raccolta fondi come il Mirano Summer Festival, finanziamo la ricerca che viene portata avanti nell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza. Non possiamo che ringraziare quindi tutti coloro che si impegnano per aiutarci. Far conoscere tutte le nostre attività rende merito all’impegno costante e prezioso dei nostri ricercatori che danno ragione dell’impiego dei fondi che vengono donati alla nostra struttura».
Il Mirano Summer festival è sostenuto da una straordinaria comunità di volontari: 250 giovani iscritti, con circa 60-70 presenti ogni sera, e 34 addetti alla sicurezza formati per gestire situazioni ad alto rischio.
Questo impegno collettivo crea un contesto sano e di qualità per i giovani, coinvolgendoli per un intero mese in un'esperienza ricca di valore che offre ai giovani un'opportunità unica di coinvolgimento attivo e di crescita personale che favorisce l'aggregazione sociale.
Il programma completo
28 giugno: Diapasonband
29 giugno: Radio Wow e Il Pagante
30 giugno: Rumatera
3 luglio: 80 Festival Ricchi e Poveri
4 luglio: Queen by Vipers
5 luglio: Radio Wow Dj Matrix
6 luglio: Michael the show
7 luglio: Omnia xperience
10 luglio: Liveplay
11 luglio: Ipork + Tormentoni Ipork XXL
12 luglio: Radio Company Ernia Dj set
13 luglio: Señorita
14 luglio: Abbashow
16 luglio: Serata di beneficenza Volare con la Solidarietà
17 luglio: Libra Energia 90 con Alexia
18 luglio: Pianeta Zero
19 luglio: Achille Lauro
20 luglio: The Kolors
21 luglio: Besame
22 luglio: Loredana Bertè
23 luglio: Serata di beneficenza Un palco per un sogno
24 luglio: Ascolta
25 luglio: Raf
26 luglio: Velvet dress
27 luglio: OI&B
28 luglio: La Macchina del Tempo con Ivana Spagna, Johnson Righeira, Gazebo, Tracy Spencer, Marco Ferradini, Scotch, Via Verdi, P. Lion.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia