Master Università di Padova, occupazione record: «Studenti assunti dopo tre mesi dal diploma»

Secondo l'ultimo report Almalaurea, i diplomati e le diplomate dei master dell'Università di Padova trovano lavoro in 3 mesi dal titolo. Sale anche la soddisfazione: l'89% usa le competenze acquisite e il 70% degli iscritti arriva da altri atenei

Master Università di Padova, sale l'occupazione
Master Università di Padova, sale l'occupazione

I diplomati e le diplomate dei Master dell'Università di Padova trovano lavoro in soli tre mesi e mezzo dal conseguimento del titolo. È quanto emerge dall'ultima analisi realizzata da Almalaurea, che ha rilevato le valutazioni a un anno dalla conclusione dei master.

I dati mostrano un netto miglioramento rispetto all'anno precedente, quando il tempo medio per l'ingresso nel mondo del lavoro era di cinque mesi. Non solo: cresce anche la percezione dell'utilità del percorso formativo. L'89% degli intervistati afferma di utilizzare concretamente nel lavoro le competenze acquisite (era l'86,8%), mentre l'85,7% riconosce al master un ruolo determinante per l'attività professionale svolta.

La soddisfazione generale rimane alta: quasi nove diplomati su dieci (88,7%) si iscriverebbero di nuovo allo stesso master o sceglierebbero un altro percorso post-laurea dell'Ateneo patavino.

I dati

Anche i numeri confermano il trend positivo. Per l'anno accademico 2023/2024, il 70,3% di chi ha scelto un master all'Università di Padova proviene da altri atenei, italiani o esteri, in crescita rispetto al 67,5% dell'anno scorso. Gli iscritti attuali sono 3.463 tra master (2.935) e corsi di perfezionamento (428), con un aumento del 15,4% rispetto all'anno precedente.

Nel frattempo sono già aperte le preiscrizioni a 138 master e 27 corsi di perfezionamento per l'anno accademico 2025/2026, con scadenza martedì 7 ottobre.

«La nostra università crede e investe molto nell’apprendimento permanente», sottolinea la rettrice Daniela Mapelli. «L’abilità di imparare a imparare è ormai fondamentale. Svilupparla significa essere più flessibili, continuare a crescere e accedere a illimitate opportunità personali e professional».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia