In bici nel parco Querini. Al via i lavori per la pista

Collega via Verdi a via Olimpia
Sono partiti i lavori per la riqualificazione ed il completamento del percorso ciclopedonale che collega via Verdi, all’interno del parco di villa Querini con via Olimpia. La fine dell’intervento, che costerà al Comune 244.166 euro, è prevista per il 9 di ottobre. L’ha annunciato l’assessore comunale ai Lavori pubblici Sandro Simionato, che ha precisato: «L’ultimo aggiornamento del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) della terraferma ha evidenziato l’impossibilità di un adeguamento normativo del tratto terminale di via Olimpia in prossimità dell’intersezione con via Circonvallazione. Infatti, la sezione ristretta della carreggiata, combinata al doppio senso di circolazione, non consente la realizzazione di marciapiedi e quindi la protezione dei pedoni. Considerando inoltre che piazzale Olimpia è utilizzato come zona di sosta per le persone che si recano in visita all’Umberto I e che via Olimpia è il collegamento al centro storico per chi proviene da via Bonaiuti e zona Sabbioni, è nata l’idea di ridurre la congestione nell’area».


Infatti, lì confluiscono pedoni, cicli e automobili. Così, per garantire la sicurezza ai soggetti più deboli della strada sarà riservando a pedoni e ai ciclisti un percorso protetto. Con i lavori conclusi nel maggio 2003, è stato realizzato un primo tratto del percorso all’interno del parco di villa Querini che collega, con l’inserimento di una nuova passerella ciclopedonale, via Circonvallazione a via Olimpia. I nuovi lavori, prevedono il proseguimento dell’intervento con la sostituzione della passerella di legno tra il parco e via Olimpia con altra passerella (larga 3,51 m e lunga 12,82 m). Poi, saranno ridisegnate e rinforzate le sponde del Marzenego. I lavori riguarderanno però anche via Olimpia dove sarà realizzato un percorso ciclabile.


Sempre di lavori pubblici in centro, ma questa volta legati al cantiere del tram di via Olivi, si parlerà martedì prossimo, alle ore 20.30, al Municipio di via Palazzo 1, nel corso di un’assemblea pubblica. Interverranno all’incontro gli assessori comunali Giuseppe Bortolussi (Attività Produttive), Enrico Mingardi (Mobilità), Sandro Simionato (Lavori pubblici), il presidente di Mestre Centro Massimo Venturini, il presidente di Pmv Antonio Stifanelli e i rappresentanti delle associazioni di commercianti e artigiani.


Dopo Ferragosto partirà il cantiere del tram in via Olivi, la durata dei lavori è prevista per 13 mesi con il blocco totale del traffico. La volontà espressa più volte dell’assessore comunale alla Mobilità Enrico Migardi è di partire subito dopo il 15 agosto con i lavori. Tempo fa, il delegato all’Urbanistica di Mestre centro Gian Pietro Francescon aveva ipotizzato la divisione in due lotti dei lavori: da via Carducci a via Mestrina e da via Mestrina a piazza Barche. Il passaggio del tram in via Olivi rientra fra i tanti cambiamenti del percorso originario del tram, decisi dalla giunta Cacciari.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia