Il lusso di Barnes sbarca in Piazza San Marco
L’agenzia immobiliare ha inaugurato la sua sede a Venezia: «Molti stranieri vogliono vivere qui». Forte il legame con Francia, Germania e Svizzera, ma anche gli americani cercano casa in laguna

Da 800 mila euro fino a 20 milioni. È il range di prezzo degli immobili che gestisce Barnes, che l’8 maggio ha inaugurato la sua sede veneziana a San Marco.
«I nostri clienti chiedono terrazze, spazi all’aperto, la vista e la luce sono elementi fondamentali», sottolinea Pietro Rusconi, managing partner Barnes Venezia, «fino a due anni fa, il trend era di acquistare in città una seconda casa. Ora, molti stranieri scelgono Venezia per viverci». Oltretutto, Venezia risulta ancora competitiva rispetto ai prezzi a differenza di città come Milano, Parigi e Amsterdam. Milano, addirittura, è schizzata nella top cinque di Barnes. Venezia, negli ultimi cinque anni, ha registrato una crescita del 25 per cento e punte fino a 20 mila euro al metro quadro per gli immobili più esclusivi: la media, si aggira intorno ai 12 mila - 15 mila euro al metro quadro.
«Venezia ha un legame forte con Francia, Germania e Svizzera», spiega Rusconi, «i sestieri più richiesti sono Dorsoduro, perché è ricco di fondazioni e musei, e San Marco. Ma vediamo anche comparire Castello e Cannaregio».
Gli americani, in particolare, sono in crescita costante e richiamati soprattutto dal mondo dell’arte. A Dorsoduro si superano i 10 mila euro al metro quadro, ma Castello sta avendo sempre più appeal per la sua venezianità. Con un milione di euro, si possono acquistare da un appartamento sui 120/130 metri quadri a Dorsoduro a un piano nobile sui 180 metri quadri da ristrutturare a Cannaregio.
«È una sfida difficile», sottolinea Rusconi, «cerchiamo di proporre il più possibile contratti lunghi, anche se offriamo anche locazioni brevi. Le locazioni turistiche nel tempo hanno svilito la città, il nostro obiettivo è portare qualità, attrarre persone che possano venire a vivere in questa città». Il mercato veneziano, poi, strizzerà anche l’occhio a quello di Cortina, dove Barnes in autunno aprirà una sua sede.
La metratura più richiesta è tra i 150 e i 250 metri quadri, con una richiesta crescente di appartamenti spaziosi, ampie zone giorno, almeno tre camere da letto e, se possibile, terrazze o affacci sui canali. Più del 70 per cento del mercato preferisce acquistare immobili già ristrutturati, mentre il restante 30 per cento è disposto a considerare proprietà da ristrutturare.
«Venezia è una destinazione ideale per gli acquirenti di fascia alta, che cercano soluzioni residenziali in grado di offrire esclusività e privacy», commenta Thibault de Saint Vincent, presidente Barnes. «Dopo Milano, Venezia si aggiunge come secondo polo del Nord Italia», aggiunge Luca Pietro Ungaro, managing director Barnes Italia. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia