Dove si tradisce di più d’estate? Ecco la classifica (semiseria) delle città del Nord Est

La piattaforma Ashley Madison torna con la nuova top 20: Vicenza regina dell’infedeltà, Padova sul podio, Trieste undicesima e Venezia penultima

L’estate è arrivata e ha portato con sé quella voglia irrefrenabile di libertà... anche tra le lenzuola. Ashley Madison, piattaforma di incontri, torna con la nuova top 20 delle città italiane a più alto tasso di tradimento estivo del 2025. 

Spoiler: hanno senso queste classifiche? No, ovviamente. Ma fa caldo, le cose d’estate vanno prese con la dovuta leggerezza, perlomeno queste. Magari, la piattaforma avrà effettivamente incrociato la massa di dati e le geotag di chi cerca compagnia. Non lo sappiamo e onestamente ce ne faremo una ragione. 

Dunque, la classifica. Al primo posto si riconferma Vicenza, mentre seguendo la classifica sono diverse le novità, in particolare nel Sud Italia. A esempio fa il suo grande ingresso Sassari, che scala ben 12 posizioni arrivando al secondo posto, segnando l’ingresso in top 3 della Sardegna.

Tornando a Nord Est, la bollente Padova, dopo il decimo posto del 2024, «conquista» il terzo posto, confermando il Veneto come una delle Regioni meno fedeli d’Italia.

«È interessante notare come l’aumento di città come Sassari e l’ingresso di province come Cagliari, Bari, Catania o Salerno indichino un fenomeno che si sta progressivamente estendendo su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo aree del Centro e del Sud tradizionalmente considerate più legate a schemi culturali tradizionali», spiega la dottoressa Marta Giuliani, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica e socia fondatrice della Società Italiana di Sessuologia e Psicologia.

«Il decadimento dei vecchi tabù e una crescente consapevolezza individuale stanno contribuendo a ridefinire il concetto di relazione, rendendolo più fluido e personalizzato. Inoltre, la mobilità – sia lavorativa che universitaria – continua a giocare un ruolo chiave: province un tempo marginali stanno diventando crocevia di esperienze, culture e stili di vita differenti, favorendo un clima di maggiore apertura e sperimentazione. Ciò che emerge, in definitiva, è un’Italia sempre più eterogenea nei comportamenti affettivo- sessuali, dove la geografia dell’amore non si limita più ai soli grandi centri urbani».

Proseguendo, il Nord Italia vede un’alta concentrazione di bollore estivo: Bergamo, città storica e vivace, conquista il quarto posto.

La Top 20 continua con Verona che, nonostante abbia perso tre posizioni, si conferma ancora una volta la città dell’amore… anche quello non-monogamo (5°).

Sul sesto gradino troviamo la rinascimentale Firenze, dove l’arte e i monumenti non sono gli unici a rubare l’attenzione. A seguire Bologna (che avanza di sei posizioni, conquistando la 7° posizione) e Milano (8°), sottolineando che la dinamicità delle grandi città non si limita solo all’ambito lavorativo.

L’Emilia-Romagna, tra ottimo cibo e aperitivi a ritmo di musica in riviera, non cede il proprio ruolo all’interno della classifica, con Rimini (new entry) e Modena, rispettivamente al 10° e 14° scalino.

A sorpresa il Sud Italia scalda l’estate guadagnando sempre più terreno, basti pensare che su cinque nuovi ingressi in classifica, tre sono città meridionali. Cagliari, con i suoi vicoli segreti e tramonti infuocati, raggiunge la 12° posizione, confermando la Sardegna come una delle regioni più infedeli dell’estate 2025. Anche la Puglia compare per la prima volta, con Bari che si aggiudica il 13° posto. Il viaggio nelle mete meridionali prosegue nell’incantevole Sicilia, con Catania (18°) per poi concludersi in Campania con Salerno, che chiude la Top 20.

L’ultima nuova aggiunta è Trento (17°) che appare per la prima volta in classifica nonostante molte città del Triveneto, che lo scorso anno dominava la classifica, stanno perdendo posizioni.

Infatti, città come Trieste, Bolzano e Venezia, che nel 2024 si trovavano nelle prime posizioni, attualmente si trovano rispettivamente all’11°, 15° e 19° posto. Che siano riusciti a tenere a bada i bollenti spiriti? Ai lettori l’ardua sentenza.

«Il ranking di quest’anno presenta nuove sorprese, infatti sono tante le città che hanno scalato la classifica e altrettante le new entry», commenta Christoph Kraemer, managing director di Ashley Madison per l’Europa.

«Un trend che si riconferma è quello del Sud, che lo scorso anno era entrato timidamente in classifica con alcune città negli ultimi posti e che quest’anno prende prepotentemente posizione anche con un’inaspettata Sassari al 2° posto! Sintomo che qualcosa sta cambiando nel modo di vivere le relazioni amorose degli italiani!».

La top 20

  1. Vicenza
  2. Sassari
  3. Padova
  4. Bergamo
  5. Verona
  6. Firenze
  7. Bologna
  8. Milano
  9. Monza
  10. Rimini
  11. Trieste
  12. Cagliari
  13. Bari
  14. Modena
  15. Bolzano
  16. Pescara
  17. Trento
  18. Catania
  19. Venezia
  20. Salerno

La classifica estiva di Ashley Madison riscrive la geografia del desiderio italiano… perché l’estate non scalda solo le spiagge e le città, ma anche i letti e le fantasie più inconfessabili.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia