“Il Rubadoppie”, il gioco per imparare l’ortografia in edicola con i nostri giornali
Un gioco che avvicina i bambini alle regole per le doppie e tanti consigli rivolti ai genitori per accompagnare i piccoli nell’apprendimento della lingua

L'ortografia è una specie di percorso a ostacoli che ogni bambino affronta, pur se in modo diverso, nel corso della scuola primaria. Tra le difficoltà più comuni che possono scoraggiare i nostri piccoli, occupa una posizione di primo piano l'uso corretto delle doppie.
Casa o cassa? Tori o torri? Papa o pappa? Questo gioco è stato pensato per proporre ai bambini giochi e attività per aiutarli a memorizzare visivamente la corretta ortografia delle parole che contengono le doppie, attraverso il divertimento.
Infatti, Il Rubadoppie contiene 1 plancia da gioco e 48 carte per scovare insieme tutte le doppie!

È stato realizzato con il supporto di una logopedista, specializzata in didattica e psicopedagogia che lavora quotidianamente con i bambini, e una maestra della scuola primaria, per proporre contenuti validi e autorevoli, ma allo stesso tempo divertenti e coinvolgenti.
Come per tutti i prodotti della linea QUID+, i giochi e le attività ideate per i più piccoli sono accompagnate da tanti consigli per gli adulti sulle tecniche pedagogiche utilizzate e sui modi per continuare a divertirvi insieme nella vita di tutti i giorni allenandosi con le doppie!
Le autrici
Barbara Franco lavora da anni in campo editoriale e, con la nascita del figlio Pietro, decide di condividere la propria esperienza e la propria ricerca in campo pedagogico con altre mamme come lei. Nel 2018 lancia sul mercato la linea editoriale QUID+, dedicata ai bambini di 0-7 anni, che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in libri e giochi educativi accattivanti.
Affidandosi di prodotto in prodotto ai grandi specialisti del settore, l’obiettivo di QUID+ è regalare ai bambini e ai genitori strumenti educativi per vivere tempo di qualità insieme, apprendendo con divertimento. Per crescere insieme, giorno dopo giorno.
Tiziana Begnardi si laurea in logopedia nel 2006 presso l’Università degli Studi di Parma. Lavora dal 2010 come logopedista presso l’AUSL di Reggio Emilia, dove si occupa di valutazione e trattamento delle difficoltà d’apprendimento. Dal 2013 è docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia in quanto specializzata sul tema dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Nel 2020 consegue un master universitario in “Didattica e psicopedagia dei DSA” in UNIMORE. È la creatrice della pagina Instagram “dislessia.tips”, dove condivide informazioni, strategie e giochi utili per i bambini con difficoltà d’apprendimento.
Elisabetta Magnani si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 1987 è docente della scuola primaria e da diversi anni insegna in una scuola Senza Zaino. Si specializza nell’ambito linguistico-espressivo.
Da sempre concentrata sulle problematiche legate all’insegnamento della letto-scrittura, ricerca e sperimenta con i suoi allievi nuovi strumenti didattici per aiutare i più piccoli nel processo di apprendimento e nel superamento delle difficoltà ortografiche.
Scheda tecnica
Numero pagine: 48
Formato: 18x18
Prezzo (in abbinata): € 12,90
In edicola da: 6 settembre 2025
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia