Ecco i 100 ristoranti di Venezia da non perdere: la guida in edicola
Sapori, storie e luoghi nel libro di Alessandro Tortato, e per ogni ristorante c’è un QR code che rimanda direttamente alla sua posizione su Google Maps

Il 31 maggio 2024 esce in edicola in abbinamento al nostro giornale e agli altri del gruppo Nord Est Multimedia “I ristoranti di Venezia. Sapori Storie Luoghi: i 100 da non perdere” di Alessandro Tortato (Ronzani Editore, pp. 160, euro 9,90), una guida accurata e confidenziale ai ristoranti di Venezia.
Veneziano, direttore d’orchestra e storico della musica, Alessandro Tortato si occupa delle eccellenze culinarie della sua regione.
Con “I ristoranti di Venezia” offre al pubblico la prima guida completa e puntuale ai ristoranti veneziani, accompagnando il lettore tra calli, campi e campielli per confidargli con una strizzatina d’occhio curiosità e retroscena di ciascun esercizio. Utilizzando uno stile accattivante e divulgativo, Tortato racconta storie, sapori e alchimie, realizzando quella che si può quasi definire, più che “una guida ai ristoranti di Venezia”, “una guida di Venezia attraverso i suoi ristoranti”.

Il volume, di formato tascabile, raccoglie 100 schede ognuna dedicata a un ristorante di Venezia (sestiere per sestiere), di Mestre, di Marghera e delle isole della laguna. Ogni scheda prevede una descrizione del luogo (storia, curiosità, appunti), segnalazioni pratiche (turni di apertura, fascia di prezzo, indirizzo e contatti) e un QR code che rimanda direttamente alla sua posizione su Google Maps. A seguire un Piccolo Glossario Veneziano e un Indice alfabetico dei ristoranti.
“Per quel che mi riguarda, da viaggiatore compulsivo quale sono, nel sedermi a tavola in cento ristoranti veneziani sono stato travolto e stravolto da centinaia di storie, leggende, aneddoti, monumenti e posso dire di aver avuto forse per la prima volta la sensazione di viaggiare nella mia città” (Alessandro Tortato).

Si tratta di un libro per tutti, pensato sia per i turisti che vengono da lontano che per i gitanti che abitano in zona e vogliono semplicemente saperne di più. È un modo insolito di visitare la città con occhi nuovi e un’attenzione diversa, un viaggio sentimentale (ma anche pragmatico) al servizio di curiosi, appassionati e buongustai. Non si ritrovano, nelle schede, luoghi comuni e facili banalità: ogni profilo è schietto e ragionato e si riescono a cogliere fino in fondo l’anima e il carattere di ciascun ristorante.
Oltre ad essere docente presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia e ad avere alle spalle una carriera internazionale, Alessandro Tortato è autore di volumi e saggi sulla Grande Guerra; ha iniziato a dedicarsi al mondo dell’enogastronomia collaborando con Davide Paolini nella “Guida ai ristoranti d’Italia” del «Sole 24 Ore».
La scheda
Si tratta di una guida di formato tascabile che raccoglie 100 schede, ognuna dedicata a un ristorante di Venezia (sestiere per sestiere), di Mestre, di Marghera e delle isole della laguna. È accompagnata da mappe schematiche che favoriscono la contestualizzazione dei luoghi citati. Ogni scheda (intorno alle 1200 battute) prevede una descrizione dell’esercizio (storia, curiosità, appunti e impressioni), segnalazioni pratiche (turni di apertura, fascia di prezzo, indirizzo e contatti) e un QR code che rimanda direttamente alla sua posizione su Google Maps. A seguire un Piccolo Glossario Veneziano e un Indice alfabetico dei ristoranti.
Numero pagine: 160 pagine
Formato: 11 x 18,3 cm
Prezzo (in abbinata): 9,90
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia