Il maltempo si abbatte su Bibione: strade allagate, danni a negozi e scantinati

Dalle 2 alle 7 una bomba d’acqua violentissima ha sferzato il litorale. I danni maggiori in pieno centro, da viale delle Costellazioni a Corso Europa. Sono caduti 122 mm di pioggia in poche ore. Zaia: «L’emergenza non è ancora finita». Allagamenti anche a Caorle, danni in spiaggia

Rosario Padovano
Il centro di Bibione allagato per il maltempo: si gira in canotto
Il centro di Bibione allagato per il maltempo: si gira in canotto

Quasi 200 millimetri di pioggia abbattutisi in piena notte hanno mandato sotto acqua Bibione.

Dalle 2 alle 7 una bomba d’acqua violentissima ha sferzato il litorale.

Protezione civile, vigili del fuoco e Polizia locale stanno ancora lavorando per prosciugare gli scantinati e o garage finiti sotto acqua.

Secondo il Comune le zone più colpite sono quelle che normalmente vanno sotto acqua in casi di nubifragi simili.

Quindi viale delle Costellazioni, corso Europa, via Orsa Maggiore e tutte le laterali.

I danni al momento non si possono stimare perché l’emergenza ancora non è rientrata.

Nubifragio su Bibione: strade e negozi allagati, ecco il video

Anche la spiaggia ha subito dei danni, tanto che diversi settori, soprattutto quelli centrali, sembrano un immenso acquitrino.

Il nubifragio molto violento ha riguardato anche Caorle, pur in misura minore.

Il maltempo si abbatte su Bibione: la spiaggia diventa un fiume

A Caorle sotto acqua sono finite via Zugna e via Meridiana ma si tratta di situazioni che spesso si verificano.

Ma in centro sembra non ci siano state problematiche.

Caduti 122 mm di pioggia in poche ore. Zaia: «L’emergenza non è finita»

Stanotte tra le 2 e le 6 un violento acquazzone si è abbattuto su San Michele al Tagliamento, Bibione, Porto Santa Margherita e Caorle, con 122 mm di pioggia rilevati durante l’evento. Al momento ci sono ancora strade impraticabili e proprietà private allagate; sul posto stanno lavorando i Vigili del fuoco e i volontari della Protezione civile del Veneto, a supporto dei tecnici del Comune.

«Ringrazio tutti gli uomini della nostra protezione civile e dei vigili del fuoco che stanno operando da stanotte per riportare la situazione alla normalità – dichiara il presidente della Regione Luca Zaia -. Il maltempo insisterà sul Veneto fino a stasera, con una fase più intensa tra la mattinata e il tardo pomeriggio di oggi, in particolare sulla zona prealpina e sulla pianura nordorientale.

I temporali saranno intensi; peraltro per le 13.05 sono previsti in laguna 105 cm di acqua alta.

La Protezione civile del Veneto ha dichiarato fino alle 20 la criticità gialla proprio per questi fenomeni temporaleschi intensi; invito tutti i cittadini, in particolare i residenti nelle aree dichiarate più a rischio, a prestare la massima attenzione».

La situazione a Caorle

 

Il forte nubifragio si è abbattuto anche su Caorle. ma con conseguenze meno gravi rispetto a Bibione. Si calcola che sul litorale caorlese siano caduti almeno 100 millimetri in meno. Sulle strade le maggiori difficoltà si sono registrate con allagamenti parziali in via Zugna e via della Meridiana. Ma il grosso dei danni è in spiaggia.

A Levante l’arenile è completamente sparito, trasformato in un immenso acquitrino. “Entro domani al massimo la spiaggia sarà pronta” ha detto il direttore del Consorzio Arenili Caorlespiaggia Ivan Carli. “Stiamo lavorando per il drenaggio”. Svariati mezzi operativi, tra trattori e carterpillar stanno cercando di veicolare l’acqua verso il mare.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia