Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli

(ANSA) - NAPOLI, 04 NOV - Formare artigiani del costume per cinema, teatro, spettacolo con un focus su Napoli, laboratorio di talenti famosi nel mondo: è l'obiettivo del corso 'Bottega artigiana: sartoria e taglio costume' organizzato a Napoli e promosso da Cinecittà, finanziato con fondi PNRR del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la Fondazione di Comunità San Gennaro E.F. e con Fondazione CNOS FAP Napoli. Il corso, totalmente gratuito, rientra nel programma LuceLabCinecittà, che prevede corsi di formazione e avviamento professionale gratuiti per creare nuove figure per tutti i livelli del comparto audiovisivo. Rivolto a un massimo di venti partecipanti dai 18 anni in su, verterà sul periodo storico compreso tra il XVI e gli inizi del XVIII secolo, considerato, dal punto di vista culturale, il Siglo de Oro di Napoli. La Bottega di Sartoria e taglio costume vede una parte teorica dedicata allo studio della storia dell'arte del costume, teatrale e cinematografico, con analisi degli stili dall'epoca romana al XX secolo, conoscenza delle opere teatrali in costumi più famose, focus sul periodo storico tra il XVI e gli inizi del XVIII secolo e studio della gestione di una sartoria: dalle strategie di ricerca dei committenti, alla scelta di materiali e macchine, alle norme amministrative e fiscali. A seguire, una parte di laboratori pratici. Infine, acquisite le competenze, la realizzazione di un costume completo, dalla progettazione alla confezione, di un periodo storico a scelta dello studente, ispirandosi a un'opera teatrale o cinematografica. "Sono felice ed orgogliosa del fatto che sia stato scelto un luogo meraviglioso come questo" ha detto Lucia Borgonzoni, sottosegretaria al Ministero della Cultura alla conferenza stampa di presentazione all'Istituto Salesiano Don Bosco "Come Ministero abbiamo investito e stiamo investendo tanto sulla formazione e l'impegno finanziario a sostegno di questa ambiziosa iniziativa promossa da Cinecittà ne è prova. Parliamo infatti di uno dei progetti realizzati grazie ai fondi Pnrr MiC, risorse che hanno portato alla definizione di LuceLabCinecittà, uno tra gli strumenti messi in campo per un'industria culturale e creativa sempre più forte e competitiva. L'investimento del MiC ammonta a 4.365.000 euro, misure che hanno permesso ad oggi di realizzare 27 corsi da Roma a Potenza, da Milano a Siena per 401 allievi formati. A questi numeri sono da aggiungersi quelli riguardanti i corsi in svolgimento o di prossimo avvio e quelli dei corsi in partenza nel 2026: 37 in totale per 8 città coinvolte". Il corso parte il 9 dicembre (iscrizioni si chiudono il 10 novembre) e termina a marzo 2026. All'evento sono intervenuti: Antonio Saccone presidente di Cinecittà, don Antonio Loffredo, Pasquale Calemme, Presidente della Fondazione di Comunità San Gennaro, don Fabio Bellino, direttore dell'Istituto Don Bosco di Napoli dei Salesiani, Anna Giordano una delle docenti del corso. (ANSA)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia








