La Harvestehuder Sinfonieorchester Hamburg a Bologna il 28/5

(ANSA) - BOLOGNA, 27 MAG - Il 28 maggio alle 21.30 la Sala Bossi del Conservatorio Martini di Bologna ospita un concerto della Harvestehuder Sinfonieorchester Hamburg diretto da Massimo Taddia, con Tommaso Baldon al pianoforte, evento anteprima della decima edizione di Entroterre Festival. Il ricavato della serata sarà in parte devoluto alla Croce Rossa di Bologna. Si avvicina così all'apertura, prevista per l'8 luglio, il festival estivo diffuso in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, diretto da Luca Damiani, ideato e organizzato da Fondazione Entroterre. L'orchestra amburghese debutta a Bologna con un concerto dedicato a due dei più grandi compositori del XVIII e XIX secolo, Wolfgang Amadeus Mozart e Johannes Brahms. Del compositore di Salisburgo è in programma l' Ouverture dall'opera "Don Giovanni" e il Concerto per pianoforte ed orchestra N. 25 in do maggiore, mentre del compositore tedesco, la Sinfonia N. 2 in re maggiore Op. 73. Per quelle strane e casuali coincindenze delle programmazioni, la celebre sinfonia brahmsiana viene presentata a Bologna per la quarta volta nell'arco di poco più di un mese dopo quelle di James Conlon con l'Orchestra del Comunale (24/4), di Riccardo Muti con i Berliner Philharmoniker (2/5) e di Ivor Bolton con la Filarmonica Toscanini (16/5). L'alternanza dei brani di Mozart e di Brahms che la la Harvestehuder Sinfonieorchester proporrà nel suo programma, dà vita a un dialogo poetico che illustra la complessità estetica del Classicismo e del Romanticismo, le multiple sfaccettature della materia musicale che da essa derivano, attraverso la tensione e la dialettica continua di "luci e ombre", da cui il titolo del concerto. La Harvestehuder Sinfonieorchester nacque nel 1966 come piccolo ensemble da camera per offrire agli studenti dell'Università di musica di Amburgo l'opportunità di affrontare ed affinare il repertorio musicale. Con incredibile impegno, il maestro Christof Prick creò le basi per l'attuale orchestra sinfonica che conta ora circa cento musicisti. (ANSA).
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia