Imparare l’italiano con i testi delle canzoni di Sanremo

VENEZIA. I testi del Festival di Sanremo potranno essere scaricati gratuitamente dal web come materiale didattico dedicato agli studenti di italiano nel mondo. Protagonisti dell’iniziativa due poli di eccellenza del Dipartimento di Studi linguistici e comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: il Laboratorio Itals e Lab Com. Il primo è un punto di riferimento nella formazione dei docenti di italiano come seconda lingua, mentre l’altro studia il ruolo della comunicazione nella didattica e nella conoscenza delle lingue, con particolare attenzione alla dimensione interculturale. Ideatore e responsabile del progetto è Fabio Caon, docente di Didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura, che sta lavorando al progetto insieme a Graziano Serragiotto, direttore del Laboratorio Itals.

Il materiale didattico trarrà spunto dai testi delle canzoni vincitrici dell’ultima edizione di Sanremo: “Soldi” di Mahmood (prima classificata), “I miei particolari” di Ultimo (seconda classificata e premio TimMusic per il brano più ascoltato in streaming), “Musica che resta” de Il Volo (terzo posto), “Argentovivo” di Daniele Silvestri (premio della critica “Mia Martini” e premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo) e “Abbi cura di me” di Simone Cristicchi (premio “Sergio Endrigo” per la migliore interpretazione e premio “Giancarlo Bigazzi” per la migliore composizione musicale). Caon, che è anche conosciuto per la sua attività di cantautore grazie alla collaborazione di Francesco Sartori, autore di “Con te partirò” di Bocelli, insiste da anni sulle potenzialità delle canzoni italiane per insegnare agli stranieri la nostra lingua.
«Il Festival di Sanremo», spiega il docente, «è molto seguito in tutto il mondo per cui rappresenta un ottimo veicolo per far conoscere la nostra lingua e la nostra cultura. Fra due settimane metteremo online le schede didattiche che partendo dai testi delle canzoni vincitrici di Sanremo daranno l’opportunità di studiare la grammatica, l’analisi logica e la semantica dell’italiano. Il materiale potrà essere scaricato gratuitamente da tutto il mondo, utile a chi insegna e a chi impara l’italiano. Basterà cliccare il sito www.unive.it per trovare il link del progetto». «I grandi cantautori italiani», sostiene Caon, «poi hanno scritto testi così importanti che spesso, nei nei miei corsi, faccio dei collegamenti tra canzoni e letteratura». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia