Vogalonga, ordinanza per il traffico
Domenica torna la Vogalonga, giunta alla 40esima edizione con più di 1800 imbarcazioni iscritte. Partenza e arrivo sono previste in Bacino San Marco, con il passaggio finale in Canal Grande. I trasporti subiranno quindi delle variazioni, come previsto dall’ordinanza emanata dalla Direzione comunale alle Tradizioni e da quelle della Mobilità e del Traffico.
Non sarà consentita la circolazione di mezzi a motore e a vela nel Canal Grande di Murano dalle 10 alle 14 e lungo il Canale di Cannaregio e il Canal Grande fino a Punta della Dogana dalle 10 alle 15. Nelle stesse fasce orarie sarà sospeso anche il servizio di trasporto pubblico Actv, i cui mezzi potranno arrivare fino alla stazione ferroviaria di Santa Lucia e compiere poi l'inversione di rotta nel tratto di canale compreso tra San Simeon Grande e San Biagio.
Inoltre, sempre in Canal Grande, il servizio pubblico di linea dovrà tenere velocità di navigazione ridotta o addirittura sostare brevemente, se necessario, tra le 8 e le 9, per permettere ai partecipanti di raggiungere Bacino San Marco. Le uniche imbarcazioni esenti da tali disposizioni sono quelle degli organizzatori, del servizio di soccorso e di vigilanza. Tutti gli altri dovranno percorrere la città a piedi o trovando un posto libero lungo le fondamenta per vedere una delle più attese regate veneziane.
Per quanto riguarda soste e ormeggi, dalle e 9 alle 15, sarnano vietati lungo le fondamente del Canale di Cannaregio, tranne i concessionari di spazi o specchi acquei; devono comunque essere lasciate temporaneamente libere le sponde sotto le arcate laterali del Ponte dei Tre Archi. Infine, potranno stazionare in Canal Grande, in prossimità di Fondamenta della Dogana, il pontone modulare utilizzato per le premiazioni e il pontoncino che serve per la segnalazione e la delimitazione della linea d’arrivo.
Di conseguenza, dalle 9 di sabato 7 giugno alle 24 di domenica 8, vengono temporaneamente sospese le occupazioni di spazio acqueo lungo la Fondamenta della Dogana, tra l'approdo sussidiario Actv e Campo della Salute.
Gli speaker e i cronometristi faranno la diretta dal pontile della Salute. Il percorso della Vogalonga tocca gran parte delle isole della laguna, da quelle più note come Sant’Erasmo a quelle minori come San Giacomo in Paludo. La vogata non competitiva rappresenta uno dei momenti più veneziani dell’anno.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia