Vigili, chiude la caserma ci sarà una stazione mobile

SANTA MARIA DI SALA. Stop si chiude. Santa Maria di Sala perde un pezzo. La stazione dei vigili. Addio agli agenti presenti dietro la villa Farsetti, dove i cittadini potevano segnalare i vari problemi nel territorio, curati dalla polizia locale, o richiedere interventi o informazioni. Ora per fare questo bisognerà andare a Spinea o in municipio a Santa Maria di Sala, dove è attiva una stazione mobile. Ma solo per due giorni e solo per quattro ore a settimana. Pregare quindi che non accada nulla negli altri giorni. A rendere noto della chiusura della stazione è stato l’ex comandante stesso di Santa Maria di Sala, il commissario principale Aldo Pagnin, che in una nota diffusa e affissa sulla porta dell’ex sede ha scritto: «Si informano i signori utenti che dal 1º febbraio questa sede di polizia locale verrà chiusa definitivamente. Il personale operante sarà trasferito nella sede di Spinea in via Unità 51».
Lo stesso commissario fa sapere che nei giorni di mercoledì e sabato dalle 9 alle 11, però, l’ufficio mobile di polizia locale sarà attivo nella sede municipale salese di piazza XXV Aprile e che per segnalazioni, richieste di informazioni e interventi telefonare al numero verde unico 800316323. Un rapporto quello tra vigili e cittadini che si fa sempre più lasco, abituati i salesi come erano ad avere la stazione di polizia giusto nel capoluogo. Ma c’è chi giura che la sicurezza non verrà meno e che la giunta salese non viene meno agli impegni assunti nel programma elettorale. Come fa sapere l’assessore del Carroccio, Francesca Scatto, dedita alla sicurezza, la nota fuori della sede dei vigili non era stata preventivamente concordata con il sindaco. Una nota che comunque rispecchia la verità. Ma Scatto ci tiene a precisare: «La sede di polizia locale non verrà chiusa ma sarà operativa, e quindi aperta al pubblico, come stazione mobile nel municipio, nelle giornate di mercoledì e sabato dalle 9 alle 11. Sarà anche attivo il numero verde e comunque è a disposizione dei cittadini l’ufficio segreteria del Comune».
Per colmare la chiusura della stazione, aumentano le pattuglie in strada, dal 1° febbraio scorso sono operativi i 24 vigili di prossimità. «Un servizio di una pattuglia giornaliera», fa sapere l’assessore, «di circa sei ore rispetto alle tre precedenti, che si occupa della vigilanza dei centri cittadini, dei mercati e del rapporto con la cittadinanza, oltre a una pattuglia della stradale di pronto intervento. Poi sarà attivo in municipio anche un nuovo ufficio relazioni con il pubblico, che inoltrerà alle autorità le segnalazioni. Questa soluzione farà sì che il territorio possa contare su servizi che contribuiscono a garantire sicurezza e ordine».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia