Via Palazzo, il «rinascimento» arriva con la partecipazione

«Mercato sotto i portici» e «Black friday» fanno ripartire le botteghe In questa zona nessuno spazio abbandonato

Un’isola felice in mezzo alla desertificazione degli esercizi commerciali. Qualcuno lo chiama “il miracolo di via Palazzo”. Se fino a soli due anni fa via Palazzo figurava nel censimento della Confesercenti tra le strade più sguarnite dove le attività avevano chiuso come funghi una dopo l’altra, adesso via Palazzo pullula di negozi, attività ed esercizi di vicinato. Troviamo la macelleria storica, il negozio di biancheria che si è persino sdoppiato aprendo di recente una dependance di vestiti dala parte opposta della via, il parrucchiere, il negozio di giocattoli, bar e pasticcerie, c’è davvero di tutto in poche centinaia di metri. Pian piano, nonostante prezzi e affitti, i negozi rimasti liberi hanno iniziato a popolarsi, sono stati ristrutturati e restaurati e all’interno hanno preso casa attività che suscitano appeal, come la gelateria Grom, negozi in grado di catalizzare l’interesse dei cittadini e creare un giusto mix di quei servizi di prima necessità e non che si autoalimentano a vicenda catalizzando pubblico. A saltare all’occhio, inoltre, è la componente notevole di donne e di nuove imprenditrici che hanno deciso di investire nel futuro. Ad oggi non ci sono più spazi vuoti, sono stati affittati tutti. Negli ultimi due anni hanno aperto “Alice. Principi e principesse”, una boutique dedicata ai bambini aperta da due donne, Alice e Giovanna. Prima di loro avevano aperto Corinna e Sabrina, titolari di Frida’s, una fioreria che vende oggettistica a tema e composizioni originali. In contemporanea l’Ottica Borin (dietro al bancone c’è Giulia), la pasticceria Garot di Carla Boscolo, la nuova erboristeria aperta giusto un anno fa, Officina al Naturale, gestita ancora da una donna. I bar e i locali sono sempre stra pieni, dal venerdì alla domenica non si trova posto per sedersi a un tavolino. Merito del lavoro di squadra sul quale punta Elisabetta Bobbo, la titolare del negozio Sole e Luna, anche lei un volto femminile della via, che ha sdoganato il format del “mercato sotto i portici” per poi puntare sugli “Happy Friday” sui giovedì musicali e sul food truck in piazzetta. —

M.A.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia