«Vi racconto il mio viaggio con Eleonora Duse»

L’attrice Elena Bucci racconta la «divina» nello spettacolo in scena domani a Chioggia
Quel che di Eleonora Duse non è entrato nello spettacolo «Per non sentire il male», Elena Bucci lo racconterà al pubblico di Chioggia domani sera alle 21.30 nel chiostro del Museo di San Francesco, primo appuntamento della rassegna «Gli Imbellettuali», che prende il via così nel migliore dei modi. L’attrice, che ha ottenuto un consenso lungo e articolato in tutta Italia per lo spettacolo sulla Duse, sottolinea che la serata che ha intitolato «In viaggio con Eleonora» non è una nuova produzione teatrale, ma una specie di sottotesto, un contributo alla lettura dello spettacolo.


«Per fare un discorso su Eleonora Duse - dice Elena Bucci - quello che io posso offrire a chi studia i suoi scritti dal punto di vista filologico è la mia esperienza diretta, il mio incontro con lei, spirituale e pratico». Perché il teatro è un lavoro di idee ma sempre ancorato al concreto, come diceva già Shakespeare per bocca di Amleto: «il teatro è lo specchio del mondo».


La Bucci leggerà alcuni testi della Duse e racconterà cosa le è accaduto nel suo incontro con la «divina», quando, per esempio, dopo lo spettacolo ad Asolo, è andata a far visita alla tomba della celebre artista nel piccolo cimitero dei frati. «Noi siamo soliti ricordare questi personaggi con immagini gloriose - continua a raccontare Elena Bucci - e dimentichiamo i loro aspetti più umani, quelli che ce li rendono più vicini. La Duse era una donna fortissima, una donna che ha vissuto tutto e che, dopo ogni sconfitta, ricominciava».


E dopo la Duse, un’altra donna, complessa e affascinante, è il soggetto del prossimo spettacolo a cui Elena Bucci sta già lavorando. «Edda Gabler», prodotto da «Le Belle Bandiere» e teatro stabile di Brescia, debutterà a novembre e andrà poi in tournée nazionale. Le due ultime produzioni, ovvero «Le Smanie per la villeggiatura» e «Macbeth» sono nella terna dei finalisti al premio ETI - Gli Olimpici del Teatro, che sarà assegnato il 14 settembre, nelle sezioni Prosa e Spettacolo d’innovazione. L’ingresso alla serata di venerdì 6 luglio a Chioggia è libero su prenotazione fino ad esaurimento dei posti. Informazioni al numero telefonico 329.1105815.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia