Venezia. Via libera definitivo alla Science Gallery

VENEZIA. Via libera definitivo alla realizzazione della nuova Science Gallery Venice di Ca’ Foscari, il polo espositivo legato alla scienza che sorgerà nel Magazzino 4 dell’area di San Basilio dove l’ateneo è già presente. La Conferenza di servizi convocata dall’Autorità Portuale di Venezia - proprietaria dell’area ceduta in concessione a Ca’ Foscari - che ha riunito tutte le istituzioni coinvolte nella ristrutturazione, ha infatti approvato il progetto dell’intervento predisposto dallo Studio Cecchetto e Associati. Minime le prescrizioni previste che non modificano l’impianto del progetto.
Il riutilizzo del Magazzino 4 oltre alle attività didattiche di Ca’ Foscari prevede aree espositive, laboratori di ricerca ed aree ricreative e per la ristorazione aperte al pubblico. Per questo l’edificio è pensato come un filtro dove la divulgazione delle discipline scientifiche e la cultura accademica trovano nuove modalità di incontro e dialogo in una porzione del waterfront di Venezia dalle enormi potenzialità.
Il progetto Science Gallery Venice è stato condiviso e supportato fin dalla sua origine dagli enti di ricerca e organizzazioni culturali che costituiscono il Distretto Veneziano per la Ricerca e l’Innovazione, presieduto dal Rettore dell’Università di Ca’ Foscari Michele Bugliesi. Il mandato di rettore di Ca’ Foscari di Bugliesi - nel frattempo diventato da pochi giorni presidente della Fondazione di Venezia - scadrà a ottobre, ma è molto probabile che si possa aprire ora anche aprire un canale di collaborazione tra Science Gallery Venice e M9, il Museo del Novecento di Mestre che fa capo alla Fondazione, nel campo dell’innovazione scientifica e delle nuove tecnologie digitali.
Il primo contatto con Science Gallery Venice è avvenuto addirittura nel 2014, quando l’allora presidente del Distretto veneziano della ricerca -l’allora rettore di Ca’ Foscari Carlo Carraro presentò il progetto lanciato dal Trinity College di Dublino: Science Gallery Dublin. Successivamente, il Distretto, sotto la presidenza di Bugliesi ha adottato Science Gallery Venice come progetto di punta , affidando a Ca’ Foscari il ruolo di promotore.
La Science Gallery ha già iniziato la sua attività e tenuto anche la sua prima mostranei mesi scorsi - “Illusion”, curata dal nuovo direttore del polo espositivo Neal Hartman, ricercatore statunitense che lavora da 18 anni al Cern di Ginevra e che ha cofondato Cineglobe, il Festival internazionale di cinema scientifico - ma non ha appunto ancora una sede stabile. Il progetto nasce dalla volontà di coniugare in uno stesso spazio la scienza con l’arte, la tecnologia con il design, rivolgendosi soprattutto (ma non solo) ai giovani dai 15 ai 25 anni. La Science Gallery sarà più simile a uno spazio polifunzionale più che a un tradizionale museo della scienza, con un’area espositiva di 600-700 metri quadrati, su un totale di 2 mila metri quadrati includendo gli uffici.
Conterrà spazi per meeting informali e anche una caffetteria, oltre ad aule per la didattica Previsto per il prossimo anno un investimento di 9,5 milioni di euro per la ristrutturazione del Magazzino. L’immobile di San Basilio che dovrà diventare la sede definitiva del centro espositivo e di ricerca è attualmente in stato di abbandono e necessita di una ristrutturazione completa. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia