Venezia porta del turismo cinese
Si aprirà qui il 19 gennaio l’anno dedicato a Europa e Cina con Gentiloni e Juncker

Sarà Venezia ad ospitare, il 19 gennaio 2018, la cerimonia di apertura di 'Welcome Chinesè partner in esclusiva del 2018 Anno del turismo Europa-Cina. Sono previste le presenze del premier cinese, Li Keqiang; del presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker;, del presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, e del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.
L'evento segue l'incontro preparatorio avvenuto nei giorni scorsi a Londra tra 300 operatori europei e cinesi che hanno analizzato i temi e i trend che nei prossimi anni influenzeranno maggiormente l'incremento dei flussi incoming dal Paese asiatico verso l'Europa.
Nel primo semestre del 2017 le presenze dei turisti cinesi in Italia rispetto al 2016 si sono incrementate del 15 per cento, un trend destinato a crescere sensibilmente.
Intanto Venezia è risultata nel 2016 la trentottesima città più visitata al mondo, nella classifica delle prime centopresentata da Euromonitor al World Travel Market (Wtm) di Londra, la fiera specializzata sul mercato dei viaggi turistici. Tra le città italiane, è preceduta da Roma, che è al dodicesimo posto e da Milano che è al ventisettesimo, mentre precede Firenze, che è al numero 44. Per tutte il trend è comunque in crescita.
Nonostante nessuna italiana si classifichi nella top ten e Roma riceva meno della metà del numero di arrivi internazionali di Londra, l'Italia rappresenta il paese europeo con il maggior numero di città in classifica.
Le prime tre in assoluto sono Honk Kong, Bangkok e Londra, mentre Parigi è settima.Il turismo in Italia, secondo le previsioni, continuerà a crescere, totalizzando oltre 60 milioni di arrivi internazionali entro il 2022.
«L'Italia - ha spiegato Wouter Geerts, analista di viaggi presso Euromonitor International - rappresenta uno dei paesi più frequentati al mondo dal turismo internazionale. Il numero di arrivi nelle città italiane è in continua crescita, in quanto offrono un mix unico di arte, enogastronomia, cultura, natura e architettura che attira turisti da tutto il mondo. Ma attenzione alla pressione turistica in pochi centri storici che sta creando tensioni in diverse città europee, tra cui Venezia. È importante diversificare l'offerta valorizzando tutto il territorio».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video