Dalla Venicemarathon alla Salute: in tre settimane tre ponti provvisori a Venezia
Sabato 25 ottobre sarà ultimata la struttura che domenica 26 percorreranno i runners, giovedì 30 aprirà la struttura per il cimitero di San Michele. Poi alla metà di novembre l’apertura del ponte votivo per la Salute

Tempo di ponti provvisori per mettere in collegamento parti di città solitamente lontane tra loro, in vista di alcune occasioni speciali.
La Venice Marathon
Prima fra tutte, la Venice Marathon, corsa podistica internazionale di 42 chilometri e un percorso che si snoda da Stra a riva Sette Martiri. In calendario domenica 26 ottobre, con la prima partenza alle 8 da San Giuliano, per la maratona è stato installato un ponte provvisorio che collegherà Punta della Dogana al Molo Giardinetti, attraversando il Canal Grande. Il ponte, ad uso esclusivo dei partecipanti alla manifestazione, sarà pronto per sabato 25 e smontato entro martedì 28.
Verso il cimitero
Da giovedì 30, poi, verrà aperto il ponte votivo di San Michele, in occasione della commemorazione dei defunti. Un’opera temporanea che consentirà, come nella tradizione veneziana, di raggiungere a piedi il cimitero durante il periodo delle celebrazioni.
Il ponte, lungo oltre 400 metri e largo 15, sarà dotato di un varco navigabile alto 3,5 metri e largo 10, per garantire il passaggio delle imbarcazioni.
Festa della Salute
Bisognerà aspettare la metà di novembre per l’apertura dell’altro ponte votivo, forse il più atteso: quello installato per la festa della Salute, che collega Punta della Dogana con Santa Maria del Giglio.
Anche quest’anno il ponte, pensato per recarsi in pellegrinaggio a piedi alla basilica della Salute, verrà benedetto dal patriarca di Venezia, Francesco Moraglia. E l’apertura darà il via alle celebrazioni ufficiali della festa più cara ai veneziani, che conserva il profumo della comunità.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia








