Decine i falò a Venezia e provincia per indovinare che anno sarà

Tante iniziative promosse da Comuni e Pro Loco, via libera anche agli eventi privati

A Noale l’attesa Pirola parola, a Concordia l’appuntamento clou del Portogruarese

La Pirola parola di fronte alla Rocca di Noale
La Pirola parola di fronte alla Rocca di Noale

Weekend di tradizioni in provincia, con decine di casere, panevin, pirola parola, berole e altri nomi che identificano i rituali catartici per bruciare il vecchio anno e predire il futuro. Tra domani 5 gennaio e lunedì 6, molti falò illumineranno il cielo in tutta la provincia.

Migliora l’aria: allerta verde

Il bollettino Arpav di venerdì prevede un miglioramento della qualità dell’aria nel weekend, passando dall’allerta arancio alla verde. Con allerta arancio, le manifestazioni private sarebbero vietate, ma il ritorno alla fascia verde consentirà i falò pubblici. Tuttavia, il rischio di picchi di polveri sottili interroga chi è attento all’ambiente, dato che negli ultimi dieci giorni nell’area di Venezia si sono registrati otto sforamenti dei livelli di Pm10.

Noale e Chioggia

A Noale, la celebre Pirola Parola è anticipata alla vigilia dell’Epifania, con recupero previsto il 6 gennaio in caso di maltempo. L’evento inizia alle 16.30 in piazza XX Settembre con un corteo dei borghi accompagnato dal Corpo Filarmonico Città di Noale. Seguiranno giochi, riti propiziatori, l’accensione del falò sulla spianata della Rocca, lotteria e spettacolo piromusicale.

A Chioggia torna il brusavecia a Valli, dopo anni di stop, e ci saranno appuntamenti anche a Boscochiaro, Rottanova e San Pietro. Domani alle 17 il brusavecia sarà a Boscochiaro, mentre lunedì si sposterà a Rottanova alle 15.30 e a San Pietro alle 19.30, con eventi in piazza dalle 16 a Cona.

Sandonatese, Jesolo e Quarto

A San Donà, il proverbiale «Se vanno a ponente panoce niente, a levante panoce tante» sarà accompagnato da un panevin principale alle 18 nella golena del Piave, con il supporto dei bersaglieri. Eventi simili si terranno a Mussetta, Cittanova e Grassaga.

A Quarto, sull'ansa del fiume Sile, la festa inizierà alle 18.30 con il panevin di Portegrandi e continuerà con la camminata “Da fuoco a fuoco” organizzata dal Nordic Walking Altino. A Jesolo, il Comune organizza un falò alle 17.30 davanti al municipio, con altri eventi a Cortellazzo e Ca’ Fornera.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia