Venezia Comics fa il pienone In diecimila a Forte Marghera

MESTRE. Il ritorno dopo tre anni di assenza e la nuova sede di Forte Marghera portano fortuna a Venezia Comics, la rassegna di fumetto, gioco e cultura pop ideata dall’associazione VeneziaComix che chiude l’edizione 2019 con quasi diecimila presenze tra stand (più di ottanta venditori), mostre, corsi e incontri.
Un riscontro ottimo di presenze e di qualità degli eventi ha dunque caratterizzato il ritorno della manifestazione veneziana che, assente dal 2016, sembra aver trovato nell’ambiente storico di Forte Marghera la sede appropriata per ripartire nella miglior maniera possibile. Detto del folto pubblico, i numeri parlano di un chiaro successo anche sotto gli altri punti di vista, con un’ottantina di espositori divisi in tre aree tematiche (case editrici, negozi e editori di gioco, privati, self ed hobbysti) per una mostra-mercato che ha sfornato delle vere e proprie chicche, tra le quali gli introvabili tappi della Coca-cola dedicati a Tex Willer in rarissima edizione completa provenienti dall’America.
Diciassette poi gli ospiti a livello internazionale, guidati da Massimo Dall’Oglio, unico italiano a pubblicare un Manga inedito per il Giappone, e Marco Checchetto, attuale disegnatore dell’universo di Star Wars, cinque le mostre tematiche, tra le quali una di originali del maestro veneziano Lele Vianello che è stata molto visitata ed apprezzata, e una serie di incontri ed eventi, con un’escape room sold out in entrambe le giornate spesso già solo con le prevendite, e i workshop della Manga School di Venezia e dei fumettisti di Tatai Lab a loro volta andati al completo.
A far degna cornice al tutto, poi, la presenza in giro per il forte dei soliti coloratissimi cosplay a tema fumetto, dal dinosauro in formato gigante che ha stretto la mano a tutti i bambini presenti al perfetto Capitan America che ha con merito trionfato alla gara della domenica pomeriggio. Non solo fumetto, però, ma anche un settore giochi che, con la collaborazione di Tana dei Goblin Venezia, Adventure League Dungeons and Dragons e i negozi del settore del veneziano, ha visto un intero padiglione sempre gremito per le applaudite sezioni dedicate al gioco di ruolo e per i tornei di giochi da tavolo e le dimostrazioni gratuite dei prodotti appena usciti sul mercato.
A completare il tutto, la scelta, che ha sfidato anche le gocce di pioggia del sabato sera, di un’area sport in fronte baia che ha coinvolto bambini e adulti in dimostrazioni e duelli di spada, dalla medievale alle laser di Guerre Stellari, «La collaborazione tra le realtà culturali del territorio», ha spiegato Fabrizio Capigatti, presidente dell’associazione culturale VeneziaComix, «rappresenta una perfetta sinergia tra tutti quelli che vogliono vedere il ritorno di Venezia ai livelli di principale realtà culturale dei nordest italiano». —
Massimo Tonizzo
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia