Vaporetto dell'arte, cercasi sponsor
Per alleviare i costi del nuovo servizio turistico dell'Actv servirà un'azienda disposta a promuoverlo

Un vaporetto "sponsorizzato"
VENEZIA. Vaporetto dell'arte, cercasi sponsor. Il via libera sperimentale, dalla prossima primavera ai due battelli - il «Liuto» e l'«E1» che vanno rispettivamente a energia elettrica e a ibrido che saranno sottoposti a un restyling - come ha chiesto all'Actv il sindaco Giorgio Orsoni, nonostante le difficoltà economiche dell'aziende, sarà accompagnato dalla ricerca di possibili investitori che possano contribuire al sostegno economico della linea. «Faremo tutto il possibile in questo senso - annuncia il presidente dell'Actv Marcello Panettoni - anche perché il costo della sperimentazione non è indifferente».
Gli stessi musei e raccolte che beneficieranno della nuova linea e che hanno accolto entusiasticamente l'annuncio della sua istituzione - dalla Fondazione Musei Civici, alla Collezione Guggenheim, ma anche, in prospettiva, a palazzo Grassi - potrebbero essere sollecitati in questo senso. Il vaporetto dell'arte partirà dall'imbarcadero di Ferrovia con frequenza 30 minuti (fermate: Ferrovia-San Stae-Ca' Rezzonico-San Samuele-Accademia-Salute/Peggy Guggenheim-Fondazione Cini e nel periodo della Biennale anche la fermata Giardinetti). In passato anche la Regione - con l'Amministrazione Galan - si era detta fortemente interessata al varo della linea, ma ora il sostegno appare più difficile.
Ma, a proposito di linee dedicate a manifestazioni culturali, dal 31 agosto al 10 settembre l'Actv metterà a disposizione - con il contributo della Biennale - in occasione della ormai imminente Mostra del Cinema, una linea di navigazione dedicata la «MdC» che collegherà, con partenze ogni 30 minuti la Stazione Ferroviaria di Santa lUcia con quella di Lido Casinò e viceversa. Per gli accreditati alla Mostra sarà prolungata e intensificata la linea 2 gratuita che partirà ogni 30 minuti da San Zaccaria diretta a Lido Casinò e viceversa.
Intanto, visti anche gli ormai imminenti aumenti delle tariffe dei biglietti - dall'1 settembre - l'Actv ha lanciato la nuova campagna di comunicazione per la promozione degli abbonamenti annuali studenti, lavoratori e ordinari del servizio urbano automobilistico e di navigazione, in forte crescita, con un aumento degli abbonati del 40 per cento nel 2010. Protagonista della nuova campagna, visibile sui siti internet Actv e Hellovenezia, sui quotidiani e verrà affissa nei prossimi giorni su autobus, vaporetti, pensiline, approdi, pontoni e in tutte le agenzie Hellovenezia, è la tessera Imob che si traveste nei molti utenti che la portano in tasca ogni giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video