Uno studente su cinque all’istituto Majorana si è diplomato con il 100
MIRANO
L’istituto Majorana fa il pieno di centini alla maturità e si prepara a dare la possibilità a molti di loro di fare una esperienza di lavoro all’estero. In 49 su 280, ossia il 17%, si sono diplomati con il massimo dei voti, e 14 di questi hanno ricevuto pure la lode. Questi ultimi sono Chiara Fassina, Stefano Zanella, Samuele Esposito, Virginia Peplis, Lara Albertini, Anna De Marchi, Riccardo Scattolin, Ilaria Bottacin, Enrico Mognato, Lorenzo Lupia, Margherita Memo, Edoardo Mandruzza, Eleonora Bellio e Cecilia Montagner. Cento tondo per Ilaria Annunziata, Susanna Spolaore, Paride Espinosa, Alice Rampazzo, Anna Canovese, Giorgia Dall’Armi, Tommaso Peoloso, Manuela Segala, Giovanna Coi, Sara Coppetta Calzavara, Sara Danielli, Giulia Salviato, Chiara Libralesso, Francesco Marino, Filippo Mialich, Lorenzo Basile, Pietro Corvino, Mejrema Fetoska, Emma Grasselli, Emma Agnoletto, Sara Vedovato, Pietro Mogno, Mattia Rampazzo, Matilde Scapolan, Grazia Kathyn Borneo, Lisa Aurora Piasenti, Federica Stefani, Francesca Zorzi, Margherita Brusoni, Andrea Modena, Gaia Roncato, Laura Bergamo, Marta Campagnaro, Nicola Minello e Giulia Naclerio.
Un risultato notevole per l’istituto diretto dalla professoressa Monica Guaraldo, tanto più dopo l’anno scolastico appena concluso nel quale si sono fatti i conti con didattica a distanza, turni e rotazione in classe o nei numerosi laboratori di cui dispone la scuola. Tutti gli studenti ammessi alla maturità hanno passato l’esame. E da ora fino a settembre, poco più di un centinaio di alunni potrà fare uno stage all’estero. Di questi, 39 sono del Majorana, gli altri dell’8 Marzo-Lorenz e del Levi-Ponti, quest’ultimo capofila del progetto. Si apriranno le porte per esperienze ad esempio a Belfast, a Creta, in Spagna e Germania. I ragazzi potranno così recuperare lo stage in Erasmus che era sfumato lo scorso anno per colpa del Covid. A seconda delle loro competenze professionali maturate nel corso del quinquennio scolastico, verranno inseriti in aziende per i settori amministrativi, in uffici vari, agenzie turistiche, alberghi, in ruoli in cui sono utili le lingue straniere oppure nei musei. Un progetto che nasce dalla virtuosa collaborazione all’interno della cittadella scolastica miranese tra i tre istituti ai quali sono iscritti migliaia di ragazzi e ragazze. E la possibilità di fare questa esperienza è oggi anche un passo avanti verso la normalità che tutti auspichiamo. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia