Uno sportello per i lavoratori seniores

«La ripresa dell’economia passa per la solidarietà generazionale». Si è svolto nei giorni scorsi il convegno dell’Anla (Associazione Nazionale Lavoratori Seniores d’Azienda, fondata a Milano nel 1949 con il contributo dei lavoratori di aziende del Veneto come le acciaierie Galtarossa, Marzotto, Lanerossi) nella sala convegni del Centro Don Milani. L’incontro ha permesso di rilanciare il tema del dialogo tra generazioni, che a margine della grave crisi economica rischia infatti di sollecitare gli egoismi. Il presidente nazionale Antonio Zappi, già amministratore delegato della Sip, ha sottolineato come nei recenti incontri dei lavoratori della Pirelli a Torino e dell’Edison a Milano sia stata confermata la disponibilità dei lavoratori seniores a dare il loro contributo di esperienza per favorire prospettive di futuro ai giovani. I presidenti delle articolazioni provinciali hanno confermato l’impegno a recuperare al mondo del lavoro le competenze dei lavoratori seniores per gestire la sfida del cambiamento, valorizzando le radici etiche e culturali del Veneto. Presente, tra gli altri, l’assessore regionale Franco Manzato, il quale ha dato una valutazione positiva all’accordo con l’associazione dei consumatori per uno sportello di tutela dei seniores. C’erano anche il direttore delle Risorse umane della Raffineria Eni, il sottosegretario all’Economia e Finanza, Pier Paolo Baretta. Apprezzata la relazione sulla storia dell’Anla di Gino Toffoli e sull’industrializzazione del Veneto dal 1600 di Lando Arbizzani. (m.a.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia