Università e Finanza Un protocollo contro le infiltrazioni mafiose
Il tema del rischio di infiltrazioni criminali nel tessuto imprenditoriale del Veneto durante il periodo di pandemia, che era stato al centro della discussione di uno degli Economics Tuesday Talks, organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca' Foscari Venezia, si concretizza ora con la firma di un protocollo d’intesa tra gli enti che avevano portato avanti quella riflessione per cercare di arginare situazioni di rischiosità.
L'iniziativa si è avviata dall'inevitabile constatazione che la pandemia ha accentuato la condizione di fragilità di molte imprese e quindi di fatto ha aggravato i rischi di infiltrazioni.
L’argomento ha trovato il supporto convinto degli Organi camerali e del Comando Veneto della Guardia di Finanza, suscitando il vivo interesse delle istituzioni e autorità, tra cui la Regione Veneto che ha fin dall’avvio dei lavori offerto grande disponibilità di attivo supporto.
E’ stato dunque firmato il protocollo d’intesa “Analisi Legalità” tra Università Ca' Foscari Venezia (rappresentata dai Dipartimenti di Economia e Management), Infocamere, Unioncamere del Veneto e Comando Regionale Veneto Guardia di Finanza.
In particolare a firmarlo sono stati per l’Università Ca’ Foscari i due Direttori dei Dipartimenti di Economia e Management, Michele Bernasconi e Anna Comacchio, per il Comando Regionale Veneto Guardia di Finanza il generale Giovanni Mainolfi, per Unioncamere Veneto, il segretario generale Roberto Crosta, per InfoCamere il direttore generale Paolo Ghezzi. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia